Carpineto nasce nel 1967 nel piccolo comune di Dudda all’interno del comune di Greve in Chianti. È fondata da Giovanni Carlo Sacchet e Antonio Mario Zaccheo che spinti dalla forte ambizione di produrre un Chianti Classico di altissimo livello qualitativo, decidono di iniziare questa grande avventura.
Sin dall’inizio i due si mostrano molto sensibili alle tecniche agricole innovative come: l’accurata selezione dei siti per nuovi impianti, la selezioni dei cloni ma anche un’agricoltura fortemente orientata alle basse rese. Anche sul fronte enologico risulteranno essere pionieri di tecniche all’avanguardia – che segneranno l’enologia dell’era moderna – come la fermentazione malolattica controllata, l’utilizzo di lieviti indigeni, le macerazioni a freddo e carbonica e gli affinamenti in barrique. Il risultato dell’applicazione di queste nuove tecnologie porterà Carpineto a produrre dei vini di grande spessore, apprezzati dall’intera critica enoica mondiale.
Oggi le famiglie Sacchet e Zaccheo lavorano insieme gestendo 5 tenute, 500 ettari di terra, tutti coltivati in modo sostenibile e a bassissimo impatto ambientale con emissioni zero. Caterina Sacchet è l’enologa che eredita dal padre non solo un grande patrimonio di conoscenze ma anche una forte passione per la terra.
Carpineto è la storia di due amici e delle loro famiglie, uniti da un comune amore per il sangiovese e da un forte desiderio di partecipare al rinascimento del vino in Toscana. Oggi continuano il loro sogno di produrre i vini che amano, apprezzati in 70 paesi in tutto il mondo.
Carpineto
Anno di avviamento
1967
Enologo
Caterina Sacchet, Gabriele Ianett
Bottiglie prodotte
3.000.000
Ettari
216
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Località Dudda, 17/B - Greve in Chianti (FI)
Toscana
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
94 WSWine Spectator
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.14.0%Prezzo di listino €56,00Prezzo di listino €56,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
89 WSWine Spectator
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.89 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.2 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.13.5%Prezzo di listino €12,00Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.13.5%Prezzo di listino €22,00Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
13.5%Prezzo di listino €44,00Prezzo di listino €44,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
91 RPRobert Parker
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.3 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).2 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.14.0%Prezzo di listino €23,00Prezzo di listino €23,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito