Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a Nrd-Ovest e a Ovest con la Norvegia, a Nord-Est con la Finlandia, a Est si affaccia sul Golfo di Botnia, a Sud-Est e a Sud sul Mar Baltico; a Sud-Ovest uno stretto canale, l’Øresund, la separa dall’isola danese di Sjaelland e il Kattegat dalla Danimarca continentale; lo Skagerrak bagna la fascia di Sud-Ovest che confina con la Norvegia.
Informazioni su Svezia
Regione |
Svezia |
Nazione |
Svezia |
Clima e terreno |
Data la notevole estensione in latitudine del territorio, le differenze climatiche sono notevoli. La temperatura media annua va da 9 °C a −1 °C. Le estati sono fresche: la temperatura media del mese più caldo (luglio) varia infatti tra 11 °C a Nord e 19 °C a Sud. Nel mese più freddo (gennaio), nella Svezia meridionale, interessata dall’azione mitigatrice della Corrente del Golfo, la temperatura media è di 0 °C, mentre nel Norrland è di −16 °C. |
Storia |
Della Svezia è fatta già menzione dagli autori latini: Tacito ricorda le stirpi degli Svioni (Suiones), più tardi Giordane e Procopio nominano altre genti di quella terra: gli Svioni (Svear) nella provincia di Uppsala; i Gauti a sud del Lago Vänern; gli Skridfinni nella S. settentrionale. Popolata da diverse stirpi nel periodo delle migrazioni germaniche e suddivisa in vari piccoli regni indipendenti, la S. acquistò una certa unità nei secoli successivi, allorché i re degli Svear estesero a poco a poco il loro dominio su tutta la Svezia, sulle rive del Mar Baltico e sulle isole baltiche. A tale opera di unificazione contribuirono fattori di carattere religioso ed economico. A Uppsala vi era infatti un grande tempio pagano e su un’isola del Lago Mälaren era sorta la città di Birka, importante centro di transito commerciale verso l’odierna Russia e l’Oriente arabo. Questa fioritura commerciale decadde intorno al 1000, con la fine delle spedizioni vichinghe. Legami sempre più intensi furono quindi stretti con l’Europa, e il cristianesimo cominciò a diffondersi nel paese, dove si affermò definitivamente soltanto nel 1089, trionfando su un estremo tentativo di reazione pagana. |
Piatti tipici |
Il piatto forse più popolare sono le svenska köttbullar, ovvero le polpette con potatismos (patate schiacciate con burro, sale e una goccia di latte), gräddsås (salsa alla panna) e lingonsylt (marmellata di mirtillo rosso). Ma la tradizione alimentare del Paese scandinavo non si limita alle polpette, al salmone o alle immancabili aringhe, siano esse affumicate, fritte, marinate o in umido. La cucina svedese è strettamente legata alle atmosfere del Nord. |