Semillon
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
12.0%Prezzo di listino €10,50
Prezzo di listino €10,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
96 RPRobert Parker
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.92 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.91 WSWine Spectator
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.13.5%Prezzo di listino €51,00Prezzo di listino €51,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
97 RPRobert Parker
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.97 DEDecanter
Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.95 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.13.5%Prezzo di listino €68,00Prezzo di listino €68,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
97 WSWine Spectator
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.96 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.HCHachette
La guida di riferimento per i vini francesi.14.5%Prezzo di listino €247,00Prezzo di listino €247,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino €45,00
Prezzo di listino €45,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito
(Localizzazione)

Semillon
Tipo di colore | Bacca bianca |
Vigore | Buona |
Caratteristiche | Foglia: grandezza media o più, un po' reniforme, trilobata e talvolta pentalobata, seni laterali inferiori mediamente profondi; seni laterali superiori appena accennati; seno peziolare normalmente a U aperto (a lembo steso diventa spesso a lira); angolo alla sommità del lobo superiore retto; lobi marcati, ondulati; lembo ondulato, spesso; pagina superiore verde intenso, un po' bollosa, opaca; pagina inferiore verde chiaro con pubescenza a fiocchetti; nervature poco appariscenti, rosate alla base per un lungo tratto; denti mucronati con bordi convessi, mediamente marcati.Grappolo: media grandezza (lungo 12-13 cm); conico, un po' tozzo, un po' serrato, con un'ala; peduncolo visibile, legnoso all'inserzione, sottile; pedicelli di lunghezza media, sottili, verdi; cercine poco evidente, liscio, verde; pennello piccolo, verde-giallo.Acino: medio (15-16 mm), sferico o leggermente schiacciato; buccia di color giallo dorato, spessa ma non molto consistente, pruinosa, ombelico persistente; polpa un po' sciolta, di sapore un po' speciale. |
Caratteristiche vino | Il vino che si ottiene dal vitigno semillon è di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al palato è sapido, floreale, fruttato, fresco. |
Aree di crescita | E' ancora poco diffuso in Italia, sebbene sia presente in Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Puglia, Calabria e Sardegna. E' coltivato soprattutto in Francia, nel bordolese, dove entra nella produzione dei celebri vini Sauternes. E' molto diffuso anche in Australia, dove viene vinificato in purezza nella Hunter Valley, e in Sud America, soprattutto Cile ed Argentina. Lo troviamo anche in America del Nord, soprattutto negli stati della costa occidentale, nonchè in Nuova Zelanda, in Israele, nell'Europa Orientale e in Sud Africa, dove nell'Ottocento era addirittura la varietà più diffusa del paese. |
Storia | In Italia è arrivato direttamente dal Bordolese, probabilmente a seguito delle truppe napoleoniche, ed è diffuso a macchia di leopardo in alcune zone sia al nord che al centro-sud del paese. |
Appunti | Resistenza alle malattie ed altre avversità: un po' sensibile al marciume dell'uva. |
Produttività | Abbastanza buona e costante. |
Periodo di maturazione | Fine settembre. |
Sinonimi | colombar, malaga, chevrier, mouscadelle, sauvignon. |
Tipo | Aromatizzato |