Descrizione
Agapanto: da Agapanthus, fiore della famiglia delle Liliaceae originario del Sudafrica. Il nome deriva dal greco antico “agape” (amore) e “anthos” (fiore).
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2015
- Enologo: Laura Zuddas
- Bottiglie prodotte: 30.000
- Ettari: 15
Il Podere, al 196 della Strada Provinciale Bolgherese, a pochi chilometri dal famoso Viale dei Cipressi e da Castagneto Carducci in provincia di Livorno, Toscana, è dagli anni ’80 la casa di vacanza della famiglia di Silvia Cirri, la socia di maggioranza e AD dell’azienda. Si trova al centro di un terreno a conca di 4,9 ettari con 800 ulivi, di cui alcuni secolari, delle varietà tipicamente toscane Leccino, Frantoio e Moraiolo, tra i cui filari nel 2015 sono stati impiantati 0,2 ettari di Cabernet Franc.
La produzione dell’olio, iniziata dalla madre di Silvia è da subito condotta in agricoltura biologica e l’Olio Extra Vergine di Oliva Biologico IGP Toscano si fregia oggi anche della nuova denominazione territoriale Bolgheri.
Nel 2014 Silvia, Primario di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio del Gruppo San Donato a Milano, e grande appassionata di vino, dopo aver seguito il Corso Triennale dell’Associazione Italiana Sommelier decide con il suo socio Livio Aloisi e il nipote Giovanni Gastel Jr di diventare viticoltore a Bolgheri e di fare vino.
Inizia così l’avventura che la porta in pochi anni a impiantare 5 ettari di vigneto, ad inaugurare nel 2019 una cantina di proprietà, a costruire un mercato per i suoi vini e ottenere tanti riconoscimenti. Scopri di più


Nome | Podere Conca Bolgheri Agapanto 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Bolgheri DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Podere Conca |
Vendemmia | Uve raccolte a mano. |
Vinificazione | Le uve vengono raccolte a mano, diraspate, pigiate e fermentate in serbatoi di cemento per 20 giorni. |
Affinamento | L'affinamento avviene in barriques e tonneaux di secondo e terzo passaggio per 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |