Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Mastroberardino

Mastroberardino Taurasi Stilema Riserva 2016

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €82,00
Prezzo di listino €82,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2017
€984,00

12 bottiglie

€492,00

6 bottiglie

€246,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Taurasi DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Campania (Italia)
Vitigni 100% Aglianico
Affinamento Circa 24 mesi in legno di rovere di Slavonia di circa 50 ettolitri e barriques di rovere francese (non di primo passaggio) e per almeno 30 mesi in bottiglia.
Altre annate 2017
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un vino austero e complesso, di eccellente bevibilità e un grande potenziale di invecchiamento. Una interpretazione moderna dello stile dei grandi Taurasi degli anni ‘50 e ‘60. Stilèma Taurasi è il frutto di un’opera di composizione e congiunzione di storie micro-territoriali differenti eppure sinergiche, che creano una forza espressiva unica e complessa. Pietradefusi, Montemarano, Paternopoli e Mirabella Eclano sono i diversi siti di famiglia da cui provengono le uve, differenti per altitudine, microclima e suoli.

Awards

  • 2016

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2016

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2016

    96

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2016

    95

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2016

    92

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 5

Perfume

Profumo

Offre profumi complessi, nuance fruttate e floreali in armonia con sfumature speziate. Bouquet con note olfattive di ciliegia, prugna, mora, caramello, tabacco, vaniglia, cuoio e chiodi di garofano.

Color

Colore

Rosso rubino tenue dai riflessi delicati, di luminosa trasparenza.

Taste

Sapore

Al palato è fresco, sapido, agile, con una trama tannica setosa, ben equilibrata con tutte le altre componenti. Austero e complesso, dalla grande bevibilità.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Mastroberardino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1878
  • Enologo: Massimo Di Renzo
  • Bottiglie prodotte: 1.700.000
  • Ettari: 250
LA FILOSOFIA
Il vino non è un mondo semplice, è un mondo di valori sedimentati, con il quale generazioni si cimentano apprendendo e fornendo a propria volta contributi. È un patrimonio che si accresce lentamente, con fatica, facendo tesoro di errori, difficoltà, scegliendo possibilmente sempre la via maestra, che quasi mai coincide con la più breve. È saper attendere gli eventi con una visione di ampio respiro, senza cedere alle lusinghe del risultato immediato, influenzando con il proprio agire il quotidiano ma rispettando la coerenza del disegno superiore. È tutto questo e tanto ancora, grande, sconfinato, che induce gli esponenti di famiglia Mastroberardino a percepire se stessi come interpreti che ricevono un testimone per ritrasmetterlo a propria volta e, in tale consapevolezza, stimano il proprio ruolo come tappa di un percorso armonico, in cui tutto e parti si fondono insieme, inscindibilmente, in ossequio al messaggio culturale che questa lunga storia incorpora e tramanda....

LA MISSIONE
Gli esponenti della famiglia Mastroberardino che si sono succeduti di tempo in tempo alla guida dell'azienda si sono identificati in un valore forte e basilare, che ha ispirato le scelte plasmando e colmando di significati una storia: la lealtà verso il proprio territorio, le origini, l'ambiente naturale e quello sociale, a tutela di un'identità culturale. La coerenza nei confronti di questo paradigma ha condotto in modo naturale la famiglia a svolgere un ruolo pionieristico nella difesa e valorizzazione, in purezza, del culto degli autoctoni, della viticoltura nativa, del Fiano, del Greco, dell'Aglianico, giungendo all'inversione di tendenza, ovvero consentendo a tali varietà, coltivate nell'ultimo secolo in territori circoscritti, di divenire interessanti al punto tale da essere importate e impiantate in nuovi e diversi contesti geografici.

INNOVAZIONE
Richiamare la propria tradizione non implica la rinuncia ad innovare. Mastroberardino è una sintesi di competenze tecnologiche e tecniche tra le più avanzate. La loro applicazione, tuttavia, non è finalizzata a mutare la natura o i caratteri fondamentali dei propri vini antichi, bensì a preservarne l'esistenza e il valore, rendendoli compatibili con l'evoluzione degli schemi che contraddistinguono il gustare un vino. Le antiche cantine sono dunque allo stato dell'arte delle conoscenze in campo enologico, ma il modo in cui queste sono applicate in casa Mastroberardino rispetta i principi che da sempre ispirano la filosofia di famiglia.
Scopri di più

Brodi dal sapore sapido, zuppe di miso, filetti di tonno scottati in padella. Primi piatti con funghi, topinambur, porcini e tartufo. Anatra arrosto, taglieri di salumi, cacciagione, agnello alle erbe aromatiche.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Agnello
Maiale

Nome Mastroberardino Taurasi Stilema Riserva 2016
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Taurasi DOCG
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Aglianico
Nazione Italia
Regione Campania
Produttore Mastroberardino
Clima Pietradefusi (350 m. s.l.m.) terreni argillosi; Montemarano (600 m. s.l.m.) terreni argillosocalcarei; Paternopoli (540 m. s.l.m.) terreni di medio impasto con buon equilibrio tra argilla, limo e sabbia; Mirabella Eclano (400 m. s.l.m.).
Composizione del terreno Terreni di medio impasto con presenza di arenarie sabbiose e argilla.
N. piante per ettaro 5000
Resa per ettaro 60 q.
Vendemmia Fine Ottobre, prima decade di Novembre. Raccolta manuale.
Vinificazione Breve macerazione (7-8 giorni) a temperatura controllata (18-20 °C) al fine di moderare l’estrazione delle componenti fenoliche.
Affinamento Circa 24 mesi in legno di rovere di Slavonia di circa 50 ettolitri e barriques di rovere francese (non di primo passaggio) e per almeno 30 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti