Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Zeni Schwarzhof Maso Nero

Zeni Schwarzhof Teroldego Rotaliano Lealbere 2019

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denomination Teroldengo Rotaliano DOC
Size 0,75 l
Alcohol content 12.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Grape varieties 100% Teroldego
Aging Imbottigliato in estate e, dopo un breve periodo di riposo, è posto in vendita.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Teroldego Rotaliano ovvero "Oro del Tirolo" da una probabile interpretazione del idioma "Tiroler Gold" I regnanti d’Austria, durante la loro reggenza in Trentino, considerarono infatti questo vino eccellente sia per il colore intenso e profondo, profumato di lampone e mora che per il sapore pieno rotondo giustamente acido e privo di tannini: appunto Oro del Tirolo.

Dettagli

Profumo

Profumo

Intenso, fruttato di lampone e mora.

Colore

Colore

Rosso rubino vivo e brillante.

Gusto

Sapore

Secco, sapido e di corpo, ben strutturato.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Si accosta bene a soufflè di formaggi a piatti di mezzo; ottimo con arrosti di carne rosse, selvaggina, formaggio a pasta dura stagionato.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Zeni Schwarzhof Maso Nero
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1882
  • Enologo: Andrea, Roberto, Rudy Zeni
  • Bottiglie prodotte: 130.000
  • Ettari: 14
Nasce nel piccolo borgo di Grumo le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Grumus, antico nome latino, il cui significato e` "dosso di terra e roccia", identifica il colle che emerge sulla confluenza del torrente Noce e il fiume Adige. Un trascorso storico assai vario ha permesso al fondatore Roberto Zeni di dare liberta` alla propria inventiva, creando e valorizzando prodotti del Campo Rotaliano fin dall’Ottocento; un piccolo appezzamento di terra nella zona catastale Pini generava un Teroldego unico, dal colore rosso rubino intenso che ravvivava gli animi agli ospiti della sua locanda nei pressi del fiume Adige.

Passano le guerre ma la passione in casa Zeni resiste. Grazie a Romano Zeni la tradizione si tramanda ai figli Andrea e Roberto. Il 1974 decreta il salto nella nuova generazione di vini freschi, giovani e fruttati, con tecniche innovative nel rispetto delle tradizioni familiari. Nel 2008 l’azienda accoglie la quarta generazione. Grazie al lavoro a sei mani l’azienda agricola e la distilleria amplia i propri orizzonti e prosegue con l’innovazione verso la conduzione biologica dei vigneti e la creazione di una linea speciale di vini racchiusi nel nome Schwarzhof.
Scopri di più

Name Zeni Schwarzhof Teroldego Rotaliano Lealbere 2019
Type Rosso fermo
Denomination Teroldengo Rotaliano DOC
Vintage 2019
Size 0,75 l
Alcohol content 12.5% in volume
Grape varieties 100% Teroldego
Country Italia
Region Trentino Alto Adige
Vendor Zeni Schwarzhof Maso Nero
Origin San Michele all'Adige (TN)
Soil composition Alluvionale, ghiaioso, ex alveo e relativo impluvio del torrente Noce, costituito da ciottoli, chiamati "sassi robi", ricoperti da uno strato superficiale di terra vegetale.
Cultivation system Pergola trentina doppia concatenata.
Plants per hectare 3000
Harvest Dal 24 al 26 settembre dopo le varietà a bacca bianca, per avere un’acidità equilibrata ed un contenuto abbondante di zucchero d’uva.
Wine making L’uva raccolta a mano, arriva in cantina dove è pigiata; è pompata nei tini per eseguire la fermentazione in rosso. Dopo una decina di giorni è svinato e, tenuto al caldo, effettua la fermentazione malolattica per la disacidificazione naturale. Riposa per circa sei mesi in serbatoi d’acciaio per mantenere la fragranza dei profumi di mora e lampone tipici del Teroldego.
Aging Imbottigliato in estate e, dopo un breve periodo di riposo, è posto in vendita.
Total acidity 4.5 gr/L
Allergens Contains sulphites