Descrizione
Il Lugana Riserva Sergio Zenato nasce dai vigneti più storici dell’azienda e solo in determinate annate che permettono una longevità di questo vitigno. Sergio Zenato ha creduto fin da subito nel Lugana e ne ha proposto un affinamento in legno proprio per esaltarne la longevità, tanto da apporre la sua firma sull’etichetta.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1960
- Enologo: Alberto Zenato
- Bottiglie prodotte: 2.000.000
- Ettari: 95
1960, San Benedetto di Lugana. È qui che inizia a battere il cuore di Sergio Zenato. La sua, è una storia fatta di passione e lavoro; di piena identità con il proprio territorio e la sua gente; di capacità imprenditoriale e apertura all’innovazione con nuove tecniche di vinificazione e l’investimento su vitigni autoctoni.
Una storia che dalle rive del Garda ha raggiunto le colline della vicina Valpolicella, dove dai soleggiati vigneti di Corvina e Rondinella a Costalunga, nel comune di Sant’Ambrogio, nascono i rossi dell’azienda.
Scopri di più


Nome | Zenato Lugana Sergio Zenato Riserva 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Lugana DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Trebbiano di Soave |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Zenato |
Ubicazione | Peschiera del Garda (VR) |
Clima | Altitudine: 80 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
Composizione del terreno | Cretaceo-argilloso. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vendemmia | La raccolta leggermente tardiva (metà Ottobre) ci regala un’espressione unica di questo vitigno struttura e particolare longevità. |
Vinificazione | La fermentazione avviene per circa il 70% in botti di rovere da 50 hl e per il 30% in acciaio. |
Affinamento | Circa 6 mesi in botti e tonneaux nuovi a cui seguono 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. |
Allergeni | Contiene solfiti |