Descrizione
Lo Chardonnay è un vitigno originario della Francia, ma diffusosi in tutte le zone vitivinicole del mondo e trapiantato da secoli in Friuli, ha trovato qui una delle zone più vocate e si può oramai considerare un vitigno tipico della Regione. Vino fresco e fruttato, viene fermentato e vini?cato in acciaio. Nel tempo diviene via via più complesso, pur conservando i suoi aromi varietali.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1596
- Enologo: Lorenzo Landi
- Bottiglie prodotte: 400.000
- Ettari: 52
La settima edizione della “Guida essenziale ai vini d’Italia” curata dal noto giornalista enogastronomico italiano Daniele Cernilli premia nuovamente la Volpe Pasini quale una delle eccellenze italiane: Sauvignon Zuc di Volpe DOC Friuli Colli Orientali 2019 è stato premiato con 3 stelle (95 punti).
Le Rovelle Zuc di Volpe 2020 DOC Friuli Colli Orientali è stato premiato con 95 punti e con il “faccino” di Doctor Wine. Scopri di più
| Nome | Volpe Pasini Chardonnay 2023 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco fermo |
| Classificazione | Venezia Giulia IGT |
| Annata | 2023 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | 100% Chardonnay |
| Nazione | Italia |
| Regione | Friuli-Venezia Giulia |
| Produttore | Volpe Pasini |
| Ubicazione | Togliano di Torreano (UD) |
| Vinificazione | Fermentazione: in acciaio. |
| Affinamento | In bottiglia. |
| PH | 3.28 |
| Estratto secco | 20.9 |
| Allergeni | Contiene solfiti |

