Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1971
- Enologo: Tiziano Delibori, Edoardo Lessio
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 220
La produzione vinicola comprende tutti i grandi vini classici veronesi come Bardolino, Lugana, Custoza , Soave, Valpolicella, Ripasso e Amarone e non ultimi grandi bianchi e rossi igt da uve autoctone della provincia di Verona.
L'azienda Vigneti Villabella ad oggi puo' contare su un patrimonio viticolo di ca. 220 ettari tra proprietà e gestione.
L'acquisizione di Villa Cordevigo a Cavaion Veronese, antica dimora patrizia del '700 con chiesa consacrata, circondata da una tenuta di 100 etttari di vigneti e oliveti , rappresenta il compendio del progetto Villabella rivolto alla conservazione e valorizzazione della cultura e della tradizione del territorio, alla ricerca della qualità intrinseca dei vini autoctoni partendo dal rispetto della terra e dalla cura dei vigneti.ll tutto per poter offrire al consumatore di tutto il mondo una prestigiosa selezione - tipicamente italiana - di vini di qualità in un contesto unico.
Il AWC Vienna 2022 ha premiato i seguenti vini:
- Fracastoro Amarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva 2012: Gold Medal
- Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore 2018: Gold Medal
- Villa Cordevigo Rosso Veronese IGT 2016: Gold Medal
Vinibuoni d'Italia ha premiato con la CORONA D'ORO il nostro vino Aristeo Villa Cordevigo Bardolino DOC Classico 2018. Scopri di più
| Nome | Villabella Heaven Scent Rosè 2021 |
|---|---|
| Tipologia | Rosato fermo |
| Classificazione | Bardolino DOC |
| Annata | 2021 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | Corvina, Rondinella |
| Nazione | Italia |
| Regione | Veneto |
| Produttore | Villabella |
| Ubicazione | Vigneti nell'area di Cordevigo e Cavaion Veronese, sulle colline moreniche dell’entroterra del lago di Garda, a ridosso della storica Villa Cordevigo (XVIII secolo) |
| Composizione del terreno | Argilloso, di origine morenica. |
| Sistema di allevamento | Guyot |
| Resa per ettaro | 110 q. |
| Vendemmia | Fine settembre – primi giorni di ottobre. |
| Temperatura di fermentazione | 16 8 °C |
| Vinificazione | Tradizionalmente, il Chiaretto si ottiene facendo macerare a freddo il mosto per una sola notte a contatto con le bucce, che contengono le sostanze coloranti naturali dell’uva, cedute in tal modo solo in piccola parte al vino. Oggi, una parte del mosto rimane solo qualche ora a contatto con le bucce, per ottenere una colorazione leggerissima. La fermentazione avviene a temperatura controllata tra i 16° e i 18° gradi per favorire la miglior espressione degli aromi fruttati e floreali . |
| Affinamento | Il vino viene affinato in bottiglia e si consuma preferibilmente nell'arco dell'anno di produzione. |
| Produzione annata | 10000 bottiglie |
| Allergeni | Contiene solfiti |

