Awards
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
2 ore
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1965
- Enologo: Fabio Gennarelli, Riccardo Cotarella
- Bottiglie prodotte: 700.000
- Ettari: 125
Oggi l’azienda è guidata dai figli di Francesco Paolo, Maria Ida e Salvatore Avallone che con dedizione esclusiva proseguono il sogno e il progetto del padre raccogliendone l’importante eredità e guardando ancora oltre: dall’Ager Falernus si sono spinti sino alla provincia di Avellino con nuove vigne, nuovi progetti e vini che raccontano l’identità forte della Campania Felix. Nel 2004 Villa Matilde ha infatti inaugurato le Tenute di Pietrafusa nel distretto delle Docg irpine, in provincia di Avellino, avviando la produzione di nuovi vini. Scopri di più
| Name | Villa Matilde Cecubo Roccamonfina 2015 |
|---|---|
| Type | Rosso fermo |
| Denomination | Roccamonfina IGT |
| Vintage | 2015 |
| Size | 0,75 l |
| Alcohol content | 13.5% in volume |
| Grape varieties | 45% Abbuoto, 30% Piedirosso, 25% Primitivo |
| Country | Italia |
| Region | Campania |
| Vendor | Villa Matilde |
| Origin | Tenute di S.Castrese - Sessa Aurunca |
| Soil composition | Vulcanico con una buona dotazione di fosforo e potassio. |
| Plants per hectare | 4500 |
| Yield per hectare | 5000 |
| Harvest | Primitivo: fine agosto, principio di settembre, Piedirosso: seconda decade di ottobre. |
| Fermentation temperature | 25-26 °C |
| Wine making | Uve raccolte e selezionate a mano, pigiate delicatamente ed il mosto cosi ottenuto fermenta insieme alle sue vinacce ad una temperatura di circa 25/26° C, al termine della quale si sviluppa la fermentazione malolattica. |
| Aging | In barriques di rovere di Allier per 12 mesi, nuove per un terzo. |
| Year production | 16000 bottiglie |
| Allergens | Contains sulphites |

