-8%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Venica

Venica Collio Malvasia Pètris 2024

Bianco green fermo aromatico

Bio e sostenibili

   -8%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €23,00
Prezzo di listino €23,00 €25,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €25,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€276,00

12 bottiglie

€138,00

6 bottiglie

€69,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Collio DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Malvasia bianca
Affinamento Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 60%) sia in contenitori di acciaio (per il 40%).
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Bouquet ampio e leggermente aromatico che spazia dalla frutta a polpa gialla (albicocca, pesca, susina), alle note agrumate di pompelmo e scorza d’arancia, al tocco mielato tipico dell’acacia. Il tutto poggiato su una vena minerale.

Color

Colore

Giallo paglierino intenso e brillante, tendente al dorato.

Taste

Sapore

Notevole il perfetto equilibrio tra la consistenza morbida e cremosa, dovuta all’abbondante glicerina, e la vivacità e mineralità tipiche del vitigno. Complessivamente armonico e con l’alcool perfettamente integrato. La persistenza è lunga e su note agrumate e floreali.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Venica
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1930
  • Enologo: Giorgio Venica
  • Bottiglie prodotte: 310.000
  • Ettari: 40
Dal 1930 quando il nonno Daniele acquista il corpo centrale dell’Azienda il tempo è trascorso partorendo il seme di una nuova generazione pronta a consolidare le proprie radici. Si varca la soglia del tempo, sul lascito del passato s’innestano nuove energie e nuove prospettive, inizia una nuova epoca Venica & Venica.

Non solo una metafora ma l’emblema di un Concept che parte e si sviluppa intorno all’identità, alle proprie origini di vignaioli con il cuore e diventa testimonianza tangibile attraverso l’antica porta di “casa” [Porta di Daniele], magistralmente restaurata, e alla quale Ornella Venica è intimamente legata per il profondo significato che porta in sé. Simbolo, di un nuovo percorso, borderline fra due mondi, cerniera fra due realtà che dialogano, apre il domani e chiude o meglio socchiude il passato alle nostre spalle lasciando filtrare la sua magica essenza.
Scopri di più

Antipasti di pesce, tartine e carni bianche. Straordinario con frittura mista di pesce, crostacei e crudità di mare.

Antipasti
Pesce
Formaggi
Pollame
Pesce magro
Frittura di pesce

Nome Venica Collio Malvasia Pètris 2024
Tipologia Bianco green fermo aromatico
Classificazione Collio DOC
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Malvasia bianca
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Venica
Storia Le origini della Malvasia Istriana in Friuli-Venezia Giulia risalgono ai tempi della Repubblica di Venezia, e precisamente al XIII secolo. Si sostiene, infatti, che questo vitigno fosse tipico della penisola ellenica, in particolare di una città del Peloponneso esistente ancora oggi ed allora chiamata Monembasia o Monovaxia, il cui significato letterale è "porto con una sola entrata", degenerato poi in Malfasia e italianizzato in Malvasia. Nei territori dell’attuale Italia del Nord-est, a quel tempo parte della Serenissima, la quantità di vino prodotta non era sufficiente a soddisfare il consumo della popolazione, principalmente poiché le varietà presenti non erano particolarmente produttive. I Veneziani avrebbero quindi penetrato la regione peloponnesiaca trasportandone il vitigno della Malvasia, piuttosto redditizia come qualità, attraverso la Dalmazia, fino all’Istria e al Friuli.
Vendemmia Le uve sono state raccolte a mano e diraspate il 19 Settembre.
Vinificazione In seguito alla raccolta le uve vengono macerate per circa 20 ore ad una temperatura di 10 2 °C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.
Affinamento Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 60%) sia in contenitori di acciaio (per il 40%).
Acidità totale 5.4
Allergeni Contiene solfiti