Descrizione
Uno dei nostri vini più iconici non poteva che prendere il nome dal borgo oggi circondato dai nostri vigneti. Tra Umberto Cesari e la collina di Liano fu amore a prima vista, nei primi anni '60. L’intuizione di Umberto Cesari fu di dare inizio a tutto proprio qui, decidendo fin dal primo giorno di piantare Sangiovese e Cabernet Sauvignon che hanno dato origine al Liano.
Premi
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1964
- Enologo: Staff aziendale
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 355
È la missione della Umberto Cesari, sempre guidata dai suoi valori fondanti: rispetto della tradizione, salvaguardia dell’ambiente, tutela del territorio e dei vitigni, valore dell’esperienza umana e delle persone supportate dalle tecnologie e dalle tecniche più avanzate sia nel vigneto sia in cantina. Ogni anno, con passione, nuovi investimenti, tenacia, voglia di sperimentare e spirito innovativo cerchiamo di migliorare ulteriormente i nostri standard qualitativi per una ricerca che non finisce mai. Scopri di più
| Nome | Umberto Cesari Liano Sangiovese Cabernet Sauvignon 2022 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Rubicone IGT |
| Annata | 2022 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.0% in volume |
| Vitigni | 70% Sangiovese Grosso, 30% Cabernet Sauvignon |
| Nazione | Italia |
| Regione | Emilia-Romagna |
| Produttore | Umberto Cesari |
| Ubicazione | Castel San Pietro Terme (BO) |
| Composizione del terreno | A medio impasto, argilloso e calcareo. |
| Resa per ettaro | 75 q |
| Vinificazione | In particolari vinificatori a temperatura controllata che permettono una lunga macerazione costante delle vinacce. |
| Affinamento | 18 mesi in botti di legno di Allier da 5.5 hl. infine affinamento per 6 mesi in bottiglia. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

