Descrizione
Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal "cru" storico Gallina situato nel comune di Neive; vigneti il cui anno d’impianto risale rispettivamente al 1953, 1963, 1971 esposti a sud, zona particolarmente vocata a dare vini di buona struttura, persistenti e longevi nel tempo, famosi per la loro eleganza.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1981
- Enologo: Ugo Lequio, Gianfranco Cordero
- Bottiglie prodotte: 30.000
- Ettari: 8
Agli inizi degli anni ottanta firma le prime bottiglie di sua produzione, selezionando personalmente le uve provenienti da sei ettari di vigneto della "Cascina Nuova", azienda agricola posta nel cuore della storica collina Gallina un tempo facente parte del grande patrimonio viticolo dei signori di Neive Conti Riccardi Candiani, oggi di proprietà Marcarino.
Le preziose esperienze acquisite nel tempo, la ricerca e la sperimentazione in vigneto ed in cantina, hanno contribuito a rendere questo produttore protagonista di quella rivoluzione qualitativa che, negli ultimi anni, ha fatto emergere una cultura elitaria del vino.
La convinzione che un grande vino nasca nel tempo e che l’attesa, gestita senza ansia, gli regali classe, importanza e longevità, inducono Ugo a porre le sue bottiglie sul mercato solo dopo un lungo e giusto riposo. Scopri di più


Nome | Ugo Lequio Barbaresco Gallina Riserva 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbaresco DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Ugo Lequio |
Ubicazione | Neive (CN) |
Clima | Esposizione: Sud. |
Resa per ettaro | 40-45 hl |
Vinificazione | Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata 15 – 18 giorni a contatto con le bucce. |
Affinamento | 20 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 hl e 15 mesi in fusti da 5 – 7 hl. di rovere francese, affinamento 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |