Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tiefenbrunner

Tiefenbrunner Chardonnay Riserva Vigna Au 2020

Bianco fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €87,00
Prezzo di listino €87,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€522,00

6 bottiglie

€261,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Trentino DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento In seguito, il vino novello matura sui lieviti, e dopo un anno tutta la quantità prodotta passa altri sei mesi in botti d’acciaio per una chiarificazione naturale. Durante la fase lunare più propizia lo Chardonnay riserva AU viene imbottigliato per poi invecchiare altri due anni in bottiglia prima della messa in vendita.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2020

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2020

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2020

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 6

Dettagli

Profumo

Profumo

Dopo aver esordito con note minerali di pietra focaia e noce, gradualmente sviluppa tutta la complessità aromatica del suo bouquet, punteggiata di frutti gialli esotici ed essenze floreali.

Colore

Colore

Il nostro AU Chardonnay Riserva, con i suoi riflessi cristallini che risaltano nel giallo paglierino.

Gusto

Sapore

Al palato, poi, questo vino si presenta intenso e vellutato, facendo dialogare in perfetta sintonia la leggera acidità e la delicata base tannica. Il suo profilo, corposo ed equilibrato, si conferma in pieno con la spiccata persistenza del retrogusto.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Pesce
Formaggi
Formaggio stagionato
Pesce magro

Produttore
Tiefenbrunner
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1848
  • Enologo: Stephan Rohregger
  • Bottiglie prodotte: 650.000
  • Ettari: 88
Noi, Sabine e Christof, insieme ai nostri figli Anna e Johannes, siamo la quinta generazione che si occupa della Tenuta Tiefenbrunner - Castel Turmhof.

Quest’eredità, colma di tradizione, è un privilegio e nel contempo un impegno da parte nostra nel continuare a scrivere la storia della famiglia Tiefenbrunner capitolo dopo capitolo, anno dopo anno, annata dopo annata.
Scopri di più

Nome Tiefenbrunner Chardonnay Riserva Vigna Au 2020
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Trentino DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Tiefenbrunner
Ubicazione Niclara, frazione di Cortaccia sulla Strada del Vino
Clima Altitudine: 260 - 320 m. s.l.m. Esposizione: sud-est.
Composizione del terreno La Vigna AU sorge su un terreno morenico molto profondo, poco compatto, sabbioso, ad alto contenuto d’argilla ed ad elevato tenore salino e calcareo. L’humus arriva quasi al 5 %. L’alto contenuto di limo ed argilla fa sì che le uve Chardonnay ed il vino che ne deriva presentino una buona acidità. Il calcare favorisce la maturazione di note floreali gialle.
Sistema di allevamento Spalliera ed a pergola (vecchi ceppi).
N. piante per ettaro 8000
Vendemmia Le uve si vendemmiano una volta raggiunta la maturità fenolica ed un rapporto equilibrato fra tenore zuccherino e acidità.
Vinificazione Dopo una pigiatura leggera, il mosto fa una fermentazione spontanea in piccoli fusti di rovere.
Affinamento In seguito, il vino novello matura sui lieviti, e dopo un anno tutta la quantità prodotta passa altri sei mesi in botti d’acciaio per una chiarificazione naturale. Durante la fase lunare più propizia lo Chardonnay riserva AU viene imbottigliato per poi invecchiare altri due anni in bottiglia prima della messa in vendita.
Acidità totale 6.5
Zuccheri residui 0.5
Allergeni Contiene solfiti