Descrizione
In Sicilia, alle pendici del vulcano Etna, a circa 700 metri di altitudine, sorge la Tenuta delle Terre Nere in cui viene prodotto questo Etna Rosso D.O.C. dalla naturale signorilità. Si tratta di una tenuta esposta sul versante nord del vulcano, che si estende per ben oltre 55 ettari, suddivisi in diverse contrade ad oggi in continua espansione. L'obiettivo è quello di realizzare 38 ettari vitati. Il territorio interessato, in particolare, è quello compreso fra i comuni di Randazzo e Castiglione di Sicilia, zona di elevazione proprio di vini rossi. Tutto il vigneto, ad eccezione di pochi ettari che sono stati impiantati di recente, ha una storia alle spalle centenaria e, in alcuni casi, anche ultracentenaria. Si tratta di ettari con vigneti tradizionali, terrazzati ed impiantati ad alberello. Questo Etna Rosso è la sapiente fusione di uve di Nerello Mascalese e di uve di Nerello Cappuccino di eccellente livello qualitativo. I vigneti interessati sono quelli della contrada Calderara Sottana, caratterizzata da un terreno spiccatamente vulcanico e da un clima unico, quale quello siciliano. Il clima, infatti, è ricco di escursioni climatiche fra il giorno e la notte che, specie durante l'estate, possono sfiorare anche i 30°. A seguito della fermentazione e della macerazione, l'Etna Rosso D.O.C. viene invecchiato in botti di legno per un periodo di 12 mesi, per poi essere imbottigliato. Si tratta di un vino che riesce a raccontare il susseguirsi delle colate vulcaniche e che racchiude tutta la passione siciliana.
Awards
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Calogero Statella
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 35
| Name | Terre Nere Etna Rosso Calderara Sottana 2021 |
|---|---|
| Type | Rosso green fermo |
| Denomination | Etna DOC |
| Vintage | 2021 |
| Size | 0,75 l |
| Alcohol content | 14.5% in volume |
| Grape varieties | 98% Nerello Mascalese, 2% Nerello Cappuccio |
| Country | Italia |
| Region | Sicilia |
| Vendor | Tenuta delle Terre Nere |
| Story | La parola stessa, Calderara, ricorda il calore, probabilmente nata dal tepore che le pietre nere trattengono e ritrasmettono alla terra nelle notti fredde. |
| Origin | Contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania). Esposizione: versante nord dell’Etna a 600-650 metri s.l.m. |
| Soil composition | Terreno vulcanico, estremamente pietroso, poco profondo, molto ricco di scheletro. |
| Cultivation system | Alberello tradizionale etneo convertito a spalliera. |
| Yield per hectare | 5 tons |
| Harvest | Prima decade di Ottobre. |
| Fermentation temperature | 28-30 °C |
| Wine making | Fermentazione alcolica a temperatura controllata (28-30° C). Fermentazione malolattica spontanea. |
| Aging | Maturazione in barriques, tonneaux e botte grande (10-30 hl) di rovere francese (20% legno nuovo). Imbottigliamento dopo 16 8 mesi di affinamento in legno e 1 mese di affinamento acciaio. |
| Allergens | Contains sulphites |

