Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2008
- Enologo: Riccardo Cotarella
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 36
Gli alberelli antichi di età superiore ai 60 anni danno vita al Cirneco: Etna Rosso il cui nome è un omaggio al cane da caccia autoctono del vulcano, che possiede uguali caratteristiche del vino in termini di eleganza e forza.
Dalle vigne più giovani nascono il Carusu, un giovane Etna Doc che ripercorre in chiave moderna la storia dei rossi dell’Etna, il Rosato Etna Doc dalle rosee sfumature e infine il Ciuri, un elegante ed unico vino, nato dalla vinificazione in bianco del Nerello Mascalese.
Dai vigneti di Carricante si produce il Cinniri, un Bianco Etna DOC che come il nome stesso indica riporta nel bicchiere i sapori tipici del vulcano.
I vitigni internazionali danno vita a quattro Spumanti Metodo Classico (due che effettuano 36 mesi di permanenza sui lieviti e due che restano 50 mesi) e due Rossi IGT Sicilia. Scopri di più
| Name | Terrazze dell' Etna Cratere 2020 |
|---|---|
| Type | Rosso fermo |
| Denomination | Terre Siciliane IGT |
| Vintage | 2020 |
| Size | 0,75 l |
| Alcohol content | 14.5% in volume |
| Grape varieties | 80% Nerello Mascalese, 20% Petit Verdot |
| Country | Italia |
| Region | Sicilia |
| Vendor | Terrazze dell'Etna |
| Origin | Località Bocca d’Orzo - Randazzo (CT) |
| Climate | Fresco e ventilato con notevole escursione termica tra il dì e la notte. |
| Soil composition | Vulcano-lavici |
| Cultivation system | Misto alberello/spalliera |
| Plants per hectare | 6.000 piante per ettaro |
| Yield per hectare | 60 q/ha |
| Harvest | Prima decade di ottobre. |
| Wine making | Macerazioni lunghe e controllate. |
| Aging | 6 mesi in legno e 12 mesi in bottiglia. |
| Allergens | Contains sulphites |

