Descrizione
Nei terreni sabbiosi della Sicilia occidentale produciamo il Nerello Mascalese, un rosso dal caratteristico colore rosso tendente al granato. Profumo intenso con sentori di frutti di sottobosco e delicate note speziate. Al palato dimostra eleganza, buona struttura ed ottima armonia.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2008
- Enologo: Giuseppe Clementi
- Bottiglie prodotte: 1.000.000
- Ettari: 140


Nome | Tenute Orestiadi Molino a Vento Rosè Nerello Mascalese 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosato fermo |
Classificazione | Terre Siciliane IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Nerello Mascalese |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Orestiadi |
Clima | Altitudine: 350-500 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terra Nera. Sui dolci rilievi dell’entroterra trapanese si ritrova questa tipologia di terreno, ricca di sostanze limo-argillose, compatta e resistente alla siccità. Grazie alle sue caratteristiche si configura come habitat ideale per l’allevamento di numerose varietà di vite sia a bacca rossa che a bacca bianca e diviene per noi suolo perfetto per la coltivazione del Syrah e del Nero d’Avola, utilizzato, oltre che in purezza, anche in blend per l’Orestiadi Ludovico, vino dedicato a Ludovico Corrao e fiore all’occhiello della cantina. |
Affinamento | 3 mesi in acciaio e almeno 2 mesi in bottiglia prima della vendita. |
Allergeni | Contiene solfiti |