Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenuta Sant'Anna

Tenuta Sant'Anna Prosecco Extra Dry

Bianco green spumante metodo charmat extra dry

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€144,00

12 bottiglie

€72,00

6 bottiglie

€36,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Prosecco DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Glera
Affinamento Dopo la fermentazione alcolica, il vino viene posto in autoclave e grazie all’azione di lieviti selezionati si procede alla presa di spuma. Il ciclo di spumantizzazione di protrae per circa 40 giorni.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il primo Prosecco di Tenuta Sant’Anna, l’inimitabile. Spumante fiore all'occhiello dell’Azienda, non ha praticamente bisogno di presentazioni: vendemmia dopo vendemmia conferma se stesso e la sua intramontabile piacevolezza.

Perlage

Perlage

Spuma fitta e minuta.

Perfume

Profumo

Al naso profuma di fiori d’acacia, pesca e pera.

Color

Colore

Giallo paglierino di media intensità.

Taste

Sapore

All’assaggio la beva si dimostra facile e piacevole, inizialmente fresca e morbida sul palato, lascia spazio a sentori fruttati e ad una piacevole sapidità nel finale.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Tenuta Sant'Anna
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1972
  • Enologo: Giovanni Casati, Michele Spina
  • Bottiglie prodotte: 2.800.000
  • Ettari: 140
La nostra azienda vitivinicola nasce negli anni ’60, al confine tra Veneto e Friuli, due regioni storicamente vocate alla viticoltura, sin dall’epoca romana. Pur rimanendo fedeli alla tradizione e alle caratteristiche del territorio, nel corso degli anni abbiamo saputo evolverci, integrando l’innovazione tecnologica alle diverse competenze maturate all’ombra dei nostri vigneti. Siamo una delle realtà più importanti del nord-est italiano e per diventarlo non abbiamo mai avuto paura di cambiare pelle.

La nostra filosofia è chiara: fare vini di qualità da scoprire e portare in tavola tutti i giorni. Per questo siamo stati pionieri della vinificazione da monovitigno. E tra le prime cantine a specializzarsi nella produzione di Prosecco. Il nostro è un percorso contemporaneo, sin dalle origini, che si ritrova nel design delle nostre bottiglie e nella varietà della nostra gamma di vini.

In cantina la tecnologia è essenziale, in particolar modo per la vinificazione dei vini bianchi e degli spumanti. Pressature soffici delle uve, controllo della temperatura, controllo della spumantizzazione permettono di esaltare i gusti e le sfumature di ogni grappolo.

A Tenuta Sant’Anna tutto è tracciato: grazie a un sistema di monitoraggio certificato ISO 9001, siamo capaci di identificare il vigneto da cui provengono le uve usate per la vinificazione. Per ogni bottiglia che produciamo.
Scopri di più

Molto versatile, è particolarmente apprezzabile come aperitivo, con antipasti e appetizer in genere, con formaggi e salumi leggeri.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Salumi

Nome Tenuta Sant'Anna Prosecco Extra Dry
Tipologia Bianco green spumante metodo charmat extra dry
Classificazione Prosecco DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.0% in volume
Vitigni 100% Glera
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Tenuta Sant'Anna
Ubicazione DOC Prosecco
Composizione del terreno Medio impasto, argilloso.
Sistema di allevamento Cordone libero e doppio capovolto.
N. piante per ettaro 3600
Vinificazione Le uve vendemmiate vengono pigiate e sottoposte a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene fatto fermentare in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, per preservare gli aromi delicati del l’uva di partenza.
Affinamento Dopo la fermentazione alcolica, il vino viene posto in autoclave e grazie all’azione di lieviti selezionati si procede alla presa di spuma. Il ciclo di spumantizzazione di protrae per circa 40 giorni.
Allergeni Contiene solfiti