Descrizione
Un profilo secco, pulito e dissetante. Il Prosecco DOC Brut ripropone le caratteristiche di pregio tipiche del prosecco di Tenuta Sant’Anna e le esalta grazie alla sua natura asciutta e fresca.
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1972
- Enologo: Giovanni Casati, Michele Spina
- Bottiglie prodotte: 2.800.000
- Ettari: 140
La nostra filosofia è chiara: fare vini di qualità da scoprire e portare in tavola tutti i giorni. Per questo siamo stati pionieri della vinificazione da monovitigno. E tra le prime cantine a specializzarsi nella produzione di Prosecco. Il nostro è un percorso contemporaneo, sin dalle origini, che si ritrova nel design delle nostre bottiglie e nella varietà della nostra gamma di vini.
In cantina la tecnologia è essenziale, in particolar modo per la vinificazione dei vini bianchi e degli spumanti. Pressature soffici delle uve, controllo della temperatura, controllo della spumantizzazione permettono di esaltare i gusti e le sfumature di ogni grappolo.
A Tenuta Sant’Anna tutto è tracciato: grazie a un sistema di monitoraggio certificato ISO 9001, siamo capaci di identificare il vigneto da cui provengono le uve usate per la vinificazione. Per ogni bottiglia che produciamo. Scopri di più


Name | Tenuta Sant'Anna Prosecco Brut |
---|---|
Type | Bianco green spumante metodo charmat brut |
Denomination | Prosecco DOC |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 11.0% in volume |
Grape varieties | 100% Glera |
Country | Italia |
Region | Veneto |
Vendor | Tenuta Sant'Anna |
Origin | DOC Prosecco |
Soil composition | Medio impasto, argilloso. |
Cultivation system | Cordone libero e doppio capovolto. |
Plants per hectare | 3600 |
Wine making | Le uve vendemmiate vengono pigiate e sottoposte a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene fatto fermentare in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, per preservare gli aromi delicati del l’uva di partenza. |
Aging | Dopo la fermentazione alcolica, il vino viene posto in autoclave e grazie all’azione di lieviti selezionati si procede alla presa di spuma. Il ciclo di spumantizzazione di protrae per circa 40 giorni. |
Allergens | Contains sulphites |