Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vignaioli Specogna

Specogna Pinot Grigio Ramato Riserva 2019

Bianco green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €55,00
Prezzo di listino €55,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denomination Colli Orientali del Friuli DOC
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Grape varieties 100% Pinot Grigio
Aging In barrique di rovere per 24 mesi. Dopo l' imbottigliamento segue un periodo di circa sei mesi prima dell' uscita sul mercato
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    91

    /100

    The prestigious international wine guide from the renowned Robert Parker, the world's most experienced and trusted wine taster.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso si presenta complesso, con note di frutta sotto spirito, marasca e frutti di bosco.

Colore

Colore

Ramato intenso.

Gusto

Sapore

Al palato si esprime con note molto vellutate, grande struttura e persistenza.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Si accompagna egregiamente con granseola, scampi o gamberi, le cappesante e le seppie in umido.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
Vignaioli Specogna
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1963
  • Enologo: Cristian e Michele Specogna
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 25
Era il 1963 quando Leonardo Specogna, dopo alcuni anni da emigrante in Svizzera (sorte tipica per la gente Friulana dell'epoca), rientrando in Friuli Venezia Giulia passò per la prima volta sulle colline della Rocca Bernarda a Corno di Rosazzo innamorandosene per la bellezza e per la storia che le condraddistingueva e decidendo quindi d'investire i suoi risparmi acquistando un piccolo apezzamento di terreno in questo areale nel cuore del vigneto Friuli. Terre ad alta vocazione enologica dove la pianta della vite trovava condizioni ideali sin dai tempi dell' Impero Romano grazie a delle peculiarià climatiche e geologiche uniche ed eccezionali per la viticoltura.

Inizialmente incentrata su una produzione casearia, cerealicola e viticola per autoconsumo e di sussistenza per la Famiglia, anno dopo anno grazie all'impegno di Graziano Specogna e sua moglie Anna Maria, si cominciarono a migliorare le tecniche di gestione dei vigneti e di vinificazione dei vini specializzando la tenuta principalmente nella produzione viti-vinicola.

Oggi il lavoro è portato avanti dalla terza generazione dei vignaioli Specogna, Cristian e Michele, che ormai da diverso tempo hanno preso in mano le redini aziendali. Sono proprio loro che, con grande passione, stanno concentrandosi sul costante miglioramento del lavoro in vigneto ed in cantina spinti dalla volontà di far conoscere al mondo, sempre più e sempre meglio, le potenzialità delle colline friulane.

Oggi l'azienda dispone di una superficie totale pari a 25 ettari, di cui 22 a vigneto gestiti secondo i principi dell' agricoltura biologica. Si producono circa 100000 bottiglie all' anno che vengono vendute per il 50% sul mercato nazionale, e per il restante 50% in più di 30 paesi nel mondo. Da diveri anni, inoltre, si è aggiunta anche la produzione di miele grazie ad una serie di arnie disposte nelle vicinanze di varie zone boschive della nostra collina.
Scopri di più

Name Specogna Pinot Grigio Ramato Riserva 2019
Type Bianco green fermo
Denomination Colli Orientali del Friuli DOC
Vintage 2019
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Grape varieties 100% Pinot Grigio
Country Italia
Region Friuli-Venezia Giulia
Vendor Vignaioli Specogna
Origin Rocca Bernarda
Climate Altitudine: 170 m. s.l.m. Esposizione: collinare con esposizione a Sud Est.
Soil composition Marna-Arenaria.
Cultivation system Guyot e Capuccina.
Harvest Vendemmia a mano.
Wine making Pigiatura soffice e posizionamento in tini di legno. 15 giorni di macerazione sulle bucce (è questo il momento in cui il vino acquisisce la sua peculiare tonalità ramata), e svolgimento della fermentazione alcolica con lieviti indigeni.
Aging In barrique di rovere per 24 mesi. Dopo l' imbottigliamento segue un periodo di circa sei mesi prima dell' uscita sul mercato
Year production 2000 bottiglie
Allergens Contains sulphites