Descrizione
Il nebbiolo, coltivato sui vigneti ben soleggiati e scoscesi del Roero, situati sulla riva sinistra del fiume Tanaro, e in alcuni comuni delle Langhe, ci regala vini generosi e fruttati. Il terreno sciolto, sabbioso e ricco di sali minerali, conferisce ai vini una notevole ricchezza di profumi e di sensazioni gustative.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1912
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 53
La svolta si ha con l’arrivo di Giovanni Sordo, figlio di Giuseppe, uomo che ebbe l’intuizione e la capacità di scegliere e acquistare a partire dalla metà del Novecento, vigneti di grande vocazione, i famosi "surì", idonei a dare vini di grande qualità e prestigio. Giovanni, insieme alla moglie Maria, memoria storica dell’Azienda, negli anni Sessanta ampliò la cantina, costruì l'attuale sala dedicata alla fermentazione alcolica e la prima bottaia dedicata esclusivamente all’affinamento del pregiato Barolo, nella quale sistemò grandi botti di Rovere dalla capacità di 120 hl.
Nel 2001, a seguito della morte prematura di Giovanni, il figlio Giorgio prende le redini dell’azienda. Giorgio grazie agli insegnamenti e alla passione trasmessa dal padre porta avanti la tradizione di famiglia. Amante delle MGA del Barolo nel 2013 raggiunge un grande traguardo con la prima produzione di otto MGA di Barolo.
Le donne della famiglia Sordo hanno avuto un ruolo fondamentale, fin dalla fondazione dell’azienda. La signora Lina, al fianco del marito Giuseppe, ha intrapreso il cammino, proseguito poi dalla signora Maria che per amore di Giovanni, ne ha sostenuto le scelte importanti, custodendo gelosamente memoria. Oggi la quarta generazione è rappresentata da una figura femminile Paola Sordo, unica figlia di Giorgio, classe 1999. Scopri di più


Nome | Sordo Giovanni Nebbiolo d'Alba Vigna Valmaggiore 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Nebbiolo d'Alba DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Sordo Giovanni |
Ubicazione | Nella regione del Roero |
Vinificazione | Diraspatura, pigiatura soffice e fermentazione a circa 28 ° C in vasche di acciaio inossidabile, segue la macerazione. Dopo la svinatura, in cantina ci sono le condizioni ideali per una perfetta fermentazione malolattica. |
Affinamento | In botti grandi di rovere di Slavonia per almeno 9 mesi; segue un breve invecchiamento in bottiglia prima di essere venduto. |
Allergeni | Contiene solfiti |