Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Sella & Mosca

Sella & Mosca Alghero Cabernet Marchese di Villamarina Riserva 2020

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €37,00
Prezzo di listino €37,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€444,00

12 bottiglie

€222,00

6 bottiglie

€111,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Alghero DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Sardegna (Italia)
Vitigni 100% Cabernet Sauvignon
Affinamento Sul finire dell'inverno il vino accede alla fase di prima maturazione in "carati" bordolesi di rovere di troncais della durata di 18 mesi e successivamente viene collocato in botti tradizionali di maggior capacita per ulteriori 12 mesi. Dopo la messa in bottiglia è previsto un periodo di finale affinamento in buie cantine alla temperatura di 16 °C per almeno 18 mesi.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Aristocratici profumi di ribes nero, legno di cedro, cuoio e cacao, il tutto amalgamato da una notevole impronta balsamica e repentine note chinate.

Colore

Colore

Rubino cupo.

Gusto

Sapore

In bocca conferma tutta la sua personalità, basata su tannini e una buona freschezza adagiata su di una calda e armoniosa morbidezza di fondo. Di squisita lunghezza.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carni rosse selvaggina da pelo, brasati, cacciagione, intingoli al sugo, formaggi stagionati, vino da meditazione.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Sella & Mosca
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1899
  • Enologo: Giovanni Pinna
  • Bottiglie prodotte: 4.800.000
  • Ettari: 520
Più di un secolo fa, due avventurosi piemontesi, l’ingegner Sella e l’avvocato Mosca, guardarono con occhi nuovi la natura incolta, si innamorarono di lei e con lei crearono la Sella & Mosca. Nel 1899 iniziò la bonifica che ha portato questa terra ad accogliere la bellezza delle viti, i profumi e i colori dell’uva. Decenni di lavoro per liberare i suoli dalla roccia e dare loro una nuova vita.

Siamo ad Alghero, in una tenuta immensa, una delle più grandi d’Europa. Siamo in una terra che non può essere confusa con nessun’altra. Siamo storia e natura che si incontrano e si fondono, come se tutto fosse sempre stato così. Siamo a Berchiddeddu, Gallura: Vermentino tenace fra granito e macchia mediterranea. Siamo a Giba, Sulcis: Carignano antico fra sabbia e mare. Siamo in Sardegna, una terra che non può essere confusa con nessun’altra, dove Storia e Natura si incontrano e si fondono, come se tutto fosse sempre stato così.
Scopri di più

Nome Sella & Mosca Alghero Cabernet Marchese di Villamarina Riserva 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Alghero DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Cabernet Sauvignon
Nazione Italia
Regione Sardegna
Produttore Sella & Mosca
Ubicazione Zona di Alghero
Composizione del terreno Terre forti di argille ferrose coniugate da un'antico caos geologico a sabbie di natura eolica ospitano, nelle TENUTE SELLA & MOSCA l'aristocratico vitigno Cabernet Sauvignon.
Vendemmia Periodo di raccolta nel tardo autunno Algherese soleggiato e ventilato. Vengono raccolte le uve dopo l'avvenuta attenuazione del loro iniziale carattere erbaceo.
Temperatura di fermentazione 20 °C
Periodo di fermentazione Circa 3 settimane.
Vinificazione Nella vinificazione le uve vendemmiate vengono diraspate, pigiate per 4-5 giorni sottoposte alla macerazione alla temperatura di 15 °C. La fermentazione condotta a 20 °C per circa 3 settimane, seguita da una evoluzione malolattica che si compie entro l'autunno.
Affinamento Sul finire dell'inverno il vino accede alla fase di prima maturazione in "carati" bordolesi di rovere di troncais della durata di 18 mesi e successivamente viene collocato in botti tradizionali di maggior capacita per ulteriori 12 mesi. Dopo la messa in bottiglia è previsto un periodo di finale affinamento in buie cantine alla temperatura di 16 °C per almeno 18 mesi.
Allergeni Contiene solfiti