Descrizione
L’anfiteatro. Nel Roero, a Vezza d’Alba, alla sinistra del fiume Tanaro, la collina concava di Valmaggiore è uno dei migliori testimoni dell’origine e della qualità. Già in pieno Ottocento, le uve Nebbiolo prodotte nei suoi filari dettavano il prezzo per tutto il territorio. Negli anni Novanta, l’incontro con Valmaggiore è stato per Luciano e Luca come colpo di fulmine: innamoramento a prima vista. Non solo per la storia e la lunga tradizione viticola, ma per la particolare unicità di quei suoi terreni sabbiosi uniti al microclima.
"Tutto a mano". Il nostro Valmaggiore è un anfiteatro in faccia al sole, con piena esposizione. Va da ovest ad est passando per il Sud. Qui la natura è ricca e rigogliosa. La terra è soffice e sabbiosa, la giacitura estrema. Già nell’impianto del vigneto il rispetto della natura e delle tradizioni sono state strategiche e lo sono ogni giorno quando a mano coltiviamo filare per filare, quando vendemmiamo le uve più mature, quando le operazioni colturali fanno del vigneto un laboratorio di frutti buoni e originali. Il Nebbiolo nel Roero.
Tutt’intorno c’è il Roero, un territorio di colline impervie con una grande ricchezza varietale e agronomica, non solo viticola. Qui il Nebbiolo è l’Eleganza! E noi come un tempo, convinti e orgogliosi, desideriamo esprimere con il nostro Valmaggiore la grazia e la raffinatezza del Nebbiolo. Solo dopo anni di lenta e silenziosa evoluzione, si sa che il Nebbiolo regala i suoi caratteri migliori. Anche il nostro Valmaggiore è uno dei protagonisti del progetto "sibi et paucis".
Awards
Dettagli

Profumo

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Luca Sandrone
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 27
Fin dall'inizio della sua storia, Luciano Sandrone ha sempre avuto una chiara filosofia di qualità, che è da sempre stata pienamente condivisa con sua moglie Mariuccia, il fratello Luca e la figlia Barbara. Anno dopo anno questa filosofia è stata affinata. Scopri di più


Name | Sandrone Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2022 |
---|---|
Type | Rosso fermo |
Denomination | Nebbiolo d'Alba DOC |
Vintage | 2022 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 13.5% in volume |
Grape varieties | 100% Nebbiolo |
Country | Italia |
Region | Piemonte |
Vendor | Sandrone Luciano |
Story | Valmaggiore tra le colline del Roero, alla sinistra del fiume Tanaro, è uno dei migliori testimoni dell'origine e della qualità. Già in pieno Ottocento, le uve Nebbiolo prodotte nei suoi filari dettavano il prezzo per tutto il territorio. Negli anni Novanta, l'incontro con Valmaggiore è stato per Luciano, Luca e Barbara come un colpo di fulmine: innamoramento a prima vista. Non solo per la storia e la lunga tradizione viticola, ma per la particolare unicità di quei terreni sabbiosi unita al microclima. |
Origin | Vigneto nel comune di Vezza d’Alba: Valmaggiore |
Harvest | La vendemmia si è svolta dal 15 al 23 settembre. |
Wine making | Fermentazione spontanea. Macerazione e fermentazione alcolica in tini aperti di acciaio. |
Aging | Fermentazione malolattica e elevazione in fusti di rovere francese da 500 litri. Affinamento in bottiglia per almeno 9 mesi. |
Allergens | Contains sulphites |