Descrizione
Il Sangiovese di Romagna Avi riserva è prodotto nella cantina San Patrignano, fondata a fine anni ’70 con lo scopo di creare una comunità fondata sulla solidarietà. Nasce come una comunità per tossicodipendenti, con lo scopo di aiutare e dare una casa a chi ha smarrito la strada, con semplici attività come l’agricoltura a contatto con la natura e le colline Riminesi. Inizialmente si è partiti da semplici sangiovesi e trebbiani da tavola, ma col tempo e con il desiderio di autosufficienza ora i vigneti si estendono per 100 ettari.
Il San Patrignano Sangiovese di Romagna Avi è l’espressione massima della qualità del sangiovese prodotto a San Patrignano ed è dedicato AVIncenzo, creatore della comunità. La produzione del vino è un processo che dura tutto l’anno e la vendemmia non è altro che il risultato degli sforzi e delle attenzioni dei ragazzi della comunità per i vigneti durante tutto il ciclo vegetativo. La raccolta delle uve avviene a metà ottobre e appena colte vengono portate subito in cantina per essere pressate, e dopo la diraspatura, sofficemente pigiate. Il mosto viene travasato in vasche d’acciaio per una lenta fermentazione con periodici rimontaggi e una lunga macerazione sulle bucce. Il vino viene poi lasciato riposare e affinare per 18 mesi in botti tradizionali di rovere di Slavonia da 30 ettolitri. Prima di essere venduto matura per un ulteriore anno in bottiglia. Il risultato è un vino elegante con la struttura e la trama tannica tipica del Sangiovese Doc di Romagna.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Luca D'Attoma
- Bottiglie prodotte: 500.000
- Ettari: 110
Oltre cento ettari di superficie vitata, tutti in un unico corpo. Le attività in campagna che riguardano la coltivazione dei vigneti accompagnano l’evolversi delle stagioni. Si parte, nei mesi invernali, con la potatura delle piante per poi arrivare, a marzo, alla piegatura. Seguono la scelta dei germogli e il convogliamento della vegetazione. Quindi le operazioni di diradamento e la vendemmia, che impegna per circa un mese centinaia di ragazzi provenienti da tutti i settori della comunità. L’attività in cantina prosegue con l’affinamento (tempo variabile) e l’imbottigliamento. Dopo un periodo di riposo, il vino viene etichettato e conservato, fino alla spedizione al cliente finale.
I vini prodotti dalla comunità hanno ottenuto, negli ultimi anni, i più prestigiosi riconoscimenti italiani ed internazionali, grazie anche alla preziosa collaborazione di Riccardo Cotarella, nome di prestigio nel panorama enologico italiano e d’oltreoceano, che dal 1997 affianca e sostiene la crescita professionale dei ragazzi della cantina.
Nel 2023 Menzione di Eccellenza per:
- ORA Romagna DOC Sangiovese Superiore 2020: vino Ambasciatore del Territorio per il Riminese
- AVI Romagna DOC Sangiovese Superiore Riserva 2020: vino Ambasciatore del Territorio per il Riminese
San Patrignano festeggia il riconoscimento ricevuto da Associazione Italiana Sommelier nell'ambito del volume Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare, la guida ufficiale che racconta e promuove le eccellenze gastronomiche dell'Emilia Romagna, la regione italiana con il numero maggiore di prodotti DOP e IGP. Scopri di più


Nome | San Patrignano Sangiovese Superiore Riserva AVI Magnum 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Romagna DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 1,50 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | San Patrignano |
Ubicazione | Coriano (RN) |
Resa per ettaro | 50 q/ha |
Vendemmia | Metà ottobre. |
Vinificazione | In acciaio a temperatura controllata, con periodici rimontaggi e lunga macerazione sulle bucce. |
Affinamento | 18 mesi in botti tradizionali di rovere di Slavonia da 30 ettolitri e successiva maturazione in bottiglia per oltre un anno. |
Allergeni | Contiene solfiti |