Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Russiz Superiore

Russiz Superiore Sauvignon Riserva Collio 2020

Bianco green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino €30,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Disponibilità immediata Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Collio DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Sauvignon
Affinamento Il vino viene lasciato riposare circa tre anni sui lieviti ed un anno in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2020

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2020

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    92

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

Al profumo denota fantastiche, intense ed eleganti note vegetali e speziate quali la salvia e il timo, ben amalgamate con frutti a pasta gialla come la pesca e l’albicocca.

Colore

Colore

Giallo paglierino con sfumature dorate.

Gusto

Sapore

Al palato la freschezza e la sapidità si sposano splendidamente. Strutturato ed equilibrato, morbido con buon estratto, dal finale lungo.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Si abbina principalmente con formaggi erborinati di media stagionatura, pesce alla griglia, piatti a base di verdure vegetali in genere come ad esempio risotto con asparagi, peperoni o spezie quali la salvia e la menta.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato
Pollame
Vitello
Pesce magro
Vegetariano

Produttore
Russiz Superiore
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1967
  • Enologo: Giancarlo Tommasi, Giulio Tirel
  • Bottiglie prodotte: 140.000
  • Ettari: 50
Acquisita nel 1967 e situata a Capriva del Friuli, nel cuore del Collio, l’Azienda Russiz Superiore è considerata il Cru di Marco Felluga.

Il suo nome deriva dal toponimo delle colline in cui si trovano i suoi vigneti ed è da sempre sinonimo di qualità ed eccellenza. L’aquila di Russiz Superiore, stemma dell’Azienda, deriva dall’emblema che fu dei principi Torre Tasso: una nobile famiglia, giunta in Friuli nel lontano 1273, che governò per molti anni le terre in cui adesso ha sede la Tenuta, la quale ha alle spalle più di 700 anni di storia. La tenuta si estende per 100 ettari, di cui 50 coltivati a vigneto. La densità di impianto è di 6,000 viti per ettaro e la produzione è per la maggior parte di vini bianchi.
Scopri di più

Nome Russiz Superiore Sauvignon Riserva Collio 2020
Tipologia Bianco green fermo
Classificazione Collio DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Sauvignon
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Russiz Superiore
Ubicazione Gradisca d'Isonzo (GO)
Clima Altitudine: 80-200 m. s.l.m.
Composizione del terreno Collinare, costituito durante l’eocene presenta una alternanza di marne (limi e argille calcaree) e arenarie (sabbie cementate). Impermeabile provoca lo scorrimento superficiale delle acque con conseguente erodibilità del terreno, che porta ad una morfologia molto dolce.
Sistema di allevamento Guyot
Resa per ettaro 0.8 kg
Vendemmia Manuale, metà settembre (5% fine settembre).
Vinificazione Dopo la raccolta le uve, per un 5% surmature, vengono separate dal raspo. Il succo e la polpa subiscono una macerazione a freddo, quindi una lieve pressatura che consente la separazione dalle bucce. Il 30% del mosto viene posto a fermentare in carati di rovere, il restante in vasche di acciaio.
Affinamento Il vino viene lasciato riposare circa tre anni sui lieviti ed un anno in bottiglia.
Acidità totale 6.0
Allergeni Contiene solfiti