Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Ruffino

Ruffino Rosso di Montepulciano Lodola Nuova 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €11,00
Prezzo di listino €11,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Rosso di Montepulciano DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Sangiovese Grosso
Affinamento Successivamente alla svinatura si è svolta la fermentazione malolattica e di seguito il vino è stato affinato in acciaio.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Vinoso e fragrante, con importanti note di ribes nero, prugna e amarena freschi, accompagnate sullo sfondo da altri sentori floreali.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Gusto

Sapore

In bocca si presenta di buon corpo, morbido ma equilibrato, sostenuto da tannini giovani ma levigati, da una discreta acidità. Il finale è piuttosto lungo con persistenti richiami alle note di prugna e piccoli frutti a bacca rossa.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Ruffino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1877
  • Enologo: Gabriele Tacconi
  • Bottiglie prodotte: 26.000.000
  • Ettari: 600
Il Gruppo Ruffino è una realtà composita e in forte sviluppo: circa 300 sono le persone che oggi ne fanno parte e che contribuiscono con il loro lavoro quotidiano ad una costante e continua crescita aziendale.

L’azienda produce e commercializza oltre trenta milioni di bottiglie sviluppate su una quarantina di etichette, la maggior parte delle quali legate alle denominazioni storiche della Toscana tra cui il Chianti, Chianti Classico e il Brunello di Montalcino, alle quali si affianca la produzione di Prosecco e Pinot Grigio in Veneto.

Ad oggi le aree vitivinicole produttive contano oltre 600 ettari di vigneto, suddivisi in otto tenute: sei in Toscana – Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, La Solatia e Greppone Mazzi - e due in Veneto: Cà del Duca e La Duchessa.

Ruffino nasce nel 1877 a Pontassieve, alle porte di Firenze: la sede principale è tutt’ora ubicata negli stessi luoghi degli storici stabilimenti, che si sono nel susseguirsi degli anni ampliati, ristrutturati e dotati di tecnologie all’avanguardia, senza mai dimenticare la propria storicità e il legame con il territorio di origine.

Il valore prodotto dal Gruppo Ruffino nel 2019 è stato superiore ai 130 milioni di euro.

Importante il fatturato proveniente dall’export: Ruffino è distribuito a livello globale grazie a una rete commerciale ben sviluppata e articolata.

Dal 2011 l’azienda è parte di Constellation Brands, realtà americana leader di mercato nel settore beer, wine & spirits.
Scopri di più

Nome Ruffino Rosso di Montepulciano Lodola Nuova 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Rosso di Montepulciano DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Sangiovese Grosso
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Ruffino
Ubicazione Vigneti della Tenuta Lodola Nuova. Altezza: 300/320 metri slm.
Clima caratterizzato da considerevoli escursioni termiche fra il giorno e la notte.
Composizione del terreno Terreno argilloso, calcareo, profondo e privo di scheletro.
Sistema di allevamento Cordone speronato
Vendemmia Le uve sono state raccolte tra la metà di Settembre e la metà di Ottobre.
Temperatura di fermentazione 26-28 °C
Vinificazione La fermentazione alcolica, coadiuvata da tecniche di rimontaggio e follatura, si è protratta per 10 giorni in tini di acciaio inox termocondizionati alla temperatura di 26/28°C. La macerazione post-fermentativa sulle bucce è proseguita per altri 4 giorni circa.
Affinamento Successivamente alla svinatura si è svolta la fermentazione malolattica e di seguito il vino è stato affinato in acciaio.
Allergeni Contiene solfiti