-16%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Rosset Terroir

Rosset Terroir Valle d'Aosta Cornalin 2023

Rosso fermo secco

   -16%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €17,50
Prezzo di listino €17,50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €21,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€52,50

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Valle d'Aosta DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Valle d'Aosta (Italia)
Vitigni 100% Cornallin
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vino rosso, secco e leggermente tannico, con aromi di susine e ciliegie accompagnati da una leggera speziatura. Nasce da un terreno derivante dallo scarico degli antichi ghiacciai. Vendemmiato ai primi di ottobre, fermenta in acciaio e dopo una macerazione post-fermentativa a caldo con rimontaggio, affina in tino.

Dettagli

Profumo

Profumo

Fine, frutta rossa, susine e ciliegie, leggera speziatura, chiodi di garofano.

Colore

Colore

Rosso rubino.

Gusto

Sapore

Secco, leggermente tannico.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Polpettine ai frutti rossi, da usare anche per la preparazione delle pere martine al vino.

Carne
Formaggi
Maiale

Produttore
Rosset Terroir
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2001
  • Enologo: Matteo Moretto
  • Bottiglie prodotte: 50.000
  • Ettari: 13
L’Azienda Agricola Rosset Terroir nasce da un sogno condiviso della famiglia Rosset – Levi. Distillatori da generazioni, profondamente legati alla montagna e al sapere artigianale, decidono all’inizio degli anni Duemila di mettere a dimora i primi filari di vite, trasformando l’esperienza nei profumi e nelle botaniche in una nuova forma di espressione: il vino.

La storia prende forma nel 2001, con l’impianto dei primi tre ettari di vigneto nel comune di Saint-Christophe, alle porte di Aosta. Le prime varietà coltivate sono Chardonnay, Syrah e l’autoctono Cornalin. In pochi anni l’azienda cresce, amplia la superficie vitata e seleziona nuovi appezzamenti particolarmente vocati, dove trovano spazio anche il Moscato Bianco di Chambave, il Pinot Gris e nuove parcelle di Syrah.

La svolta arriva nel 2017, quando Rosset Terroir si spinge oltre i 900 metri di altitudine, nel comune di Villeneuve. Su versanti particolarmente irti, in un contesto di viticoltura eroica, prende vita la coltivazione del vitigno tradizionale Petite Arvine, da cui nasce il vino simbolo dell’azienda: il Sopraquota 900, premiato nel 2021 come Miglior Bianco d’Italia dalla guida Vini d’Italia del Gambero Rosso e inserito nel 2024 nella Top 100 World Wines di James Suckling.

Oggi Rosset Terroir conta circa 13 ettari vitati e una produzione annua di circa 50.000 bottiglie, selezionando con cura le parcelle più vocate del territorio e coniugando il lavoro di tecnici esperti con strutture moderne e funzionali.
Scopri di più

Nome Rosset Terroir Valle d'Aosta Cornalin 2023
Tipologia Rosso fermo secco
Classificazione Valle d'Aosta DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Cornallin
Nazione Italia
Regione Valle d'Aosta
Produttore Rosset Terroir
Ubicazione Quart (AO)
Allergeni Contiene solfiti