Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Querciabella

Querciabella Batar 2021

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €92,00
Prezzo di listino €92,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2022
€276,00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
Affinamento In barriques per un periodo da 9 a 12 mesi. Botti di quercia 100% francese, proveniente principalmente da Tronçais e Vosges, e anche di Allier (30% nuove e il 70% di un anno di età). Il vino viene quindi imbottigliato e riposa per circa sei mesi prima della commercializzazione.
Altre annate 2022
Visualizza dettagli completi

Descrizione

"Sublime ... Dotata di strati di frutta dolce intessuta di minerali e dolce rovere tostato note, offre eccezionale lunghezza al palato... E' da non perdere. " Robert M. Parker Jr. The Wine Advocate (Giugno 2007)

Awards

  • 2021

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2021

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2021

    93

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2021

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 4

Perfume

Profumo

Profumo dilagante d’eleganza e in ampiezza. Ha l’odore della spiga di grano appena falciato, di propoli e miele, di fiore di ginestra e maggiociondolo con intrusioni di pittosporo. La sforbiciata fruttata è espressa in ricamati fronzoli di susina gialla e confettura di mela cotogna.

Color

Colore

Oro chiaro, brillante.

Taste

Sapore

Al palato sapidità è immensa e non granulosa. Cremosità capace di domare completamente il calore dell’alcol di 14°. Finale con note di spezie floreali (zafferano).

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Querciabella
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1974
  • Enologo: Manfred Ing
  • Bottiglie prodotte: 300.000
  • Ettari: 103
Querciabella produce attualmente quattro vini provenienti dai vigneti dei suoi Chianti Classico a Greve in Chianti. Batàr è una miscela di Pinot Blanc e Chardonnay; Camartina è un blend di Cabernet Sauvignon e Sangiovese; Palafreno è un Merlot in purezza, mentre Querciabella è un Chianti Classico DOCG.

Mongrana, un blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, è stato il primo vino ad essere rilasciato dalla tenuta di Alberese Querciabella (Maremma). Querciabella prevede di introdurre più vini da questa regione nel prossimo futuro.
Scopri di più

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Querciabella Batar 2021
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Querciabella
Storia Tra il 1988 e il 1991 il vino si chiamava Bâtard-Pinot, ed era una miscela di Pinot Bianco e Pinot Gris. Tra il 1992 e il 1994, il nome era Bâtard (senza '-Pinot'), perché aveva Chardonnay stato aggiunto alla miscela. Nel 1995 il nome era ambiato in Batàr, al fine di evitare confusione con AOC francesi di Borgogna il cui nome contiene la parola 'Bâtard' (Bienvenues-Bâtard-Montrachet, Criots-Bâtard-Montrachet e Bâtard-Montrachet).
Ubicazione Greve in Chianti (FI)
Resa per ettaro 25 hl/ha
Vendemmia Le uve vengono raccolte in casse da 8 kg.
Vinificazione Il succo è estratto lentamente con la pressa, molto delicatamente. La fermentazione avviene in barrique. Il vino subisce anche una fermentazione malolattica completa.
Affinamento In barriques per un periodo da 9 a 12 mesi. Botti di quercia 100% francese, proveniente principalmente da Tronçais e Vosges, e anche di Allier (30% nuove e il 70% di un anno di età). Il vino viene quindi imbottigliato e riposa per circa sei mesi prima della commercializzazione.
Allergeni Contiene solfiti