Descrizione
Nasce nel 2009, quando "giochiamo" a fare lo spumante, spinti dalla curiosità, di vedere, sentire, gustare un’uva della tradizione sarda con le bolle. Il gioco della rifermentazione in bottiglia è talmente divertente e gratificante che decidiamo di continuare. Tra le varie esperienze positive e negative, ci conquista la manualità della sboccatura, mentre la fatica e le difficoltà sono ripagate da una bevanda che, dopo un letargo minimo di ventiquattro mesi, è per noi emozione e benessere.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2010
- Enologo: Piero Cella
- Bottiglie prodotte: 65.000
- Ettari: 12
I ricordi di infanzia, i legami affettivi, le passeggiate tra i filari, le degustazioni in compagnia: un insieme di esperienze che ci hanno spinto a realizzare un piccolo sogno. Certo, crederci sul serio e dar forma al nostro desiderio è stata e continua ad essere una dura sfida. Varie coincidenze hanno fatto sì che i tempi fossero maturi per dar vita a Quartomoro di Sardegna, una piccola azienda in evoluzione. Scopri di più


Name | Quartomoro Q Metodo Classico Brut Nature |
---|---|
Type | Bianco spumante metodo classico pas dosé |
Denomination | VSQ |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 12.5% in volume |
Grape varieties | 100% Vermentino |
Country | Italia |
Region | Sardegna |
Vendor | Quartomoro |
Origin | Alto Campidano |
Soil composition | Misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento ossidianico. |
Cultivation system | Controspalliera (potatura Guyot). |
Yield per hectare | 80 q. |
Harvest | Manuale in cassette. |
Wine making | Pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti autoctoni a 18-20 °C. |
Aging | Rifermentazione: per la presa di spuma e fatto riposare per almeno diciotto mesi prima della sboccatura. |
Allergens | Contains sulphites |