Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Pra Graziano

Pra Amarone della Valpolicella Morandina 2017

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €60,00
Prezzo di listino €60,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€360,00

6 bottiglie

€180,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 17.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni Corvina, Corvinone, Oseleta, Rondinella
Affinamento Il vino viene lasciato quindi riposare 2 anni in tonneaux e barriques di Allier e poi assemblato per l’ultimo anno in botti di rovere di Allier da 20 ettolitri. Segue un anno di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2017

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2017

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2017

    94

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2017

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

  • 2017

    91

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 5

Dettagli

Profumo

Profumo

I profumi sono intensi e complessi. Al palato ciliegia e prugna oltre che una bella componente di cacao amaro e liquirizia.

Colore

Colore

Rosso rubino.

Gusto

Sapore

Ampio, avvolgente con un tannino netto a equilibrare la sapidità e la freschezza dettata dall’altitudine e dalla componente calcarea del terreno. Potenza bilanciata da eleganza, come comunica il cavallo di razza T.P.R. in etichetta.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Ideale con carni importanti con una particolare presenza di spezie ed erbe aromatiche, ma anche selvaggina da pelo a da piuma e formaggi molto stagionati e di latte vaccino in modo particolare.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Pra Graziano
Da questa cantina
  • Enologo: Graziano Prà
  • Bottiglie prodotte: 410.000
  • Ettari: 42
Quella del vignaiolo è stata per Graziano Prà una strada segnata, che ha scelto di percorrere con impegno e onestà: dai vigneti di famiglia, gestiti dal nonno e dal papà, alla formazione come enologo. Il cambio vero è arrivato negli anni Ottanta, quando tutto ha cominciato a prendere forma nella costituzione dell’azienda F.lli Prà, inizialmente gestita da Graziano insieme al fratello impegnato in campagna, per poi arrivare nel 2007 ad essere l’unico proprietario. Con Graziano l’azienda è cresciuta dando importanza ai territori, come il Monte Grande, cru dell’azienda, il Monte Bisson nel Soave e la Morandina nella Valpolicella.

"Ammiro il vino, lo rispetto e cerco di fare emergere ciò che è già scritto nella terra in cui nasce e cresce. Questa interpretazione del vino è stata per me parte di un lungo percorso, dove la mia figura di riferimento è stata quella del vignaiolo nella sua accezione moderna: colui che sovrintende e gestisce ogni passaggio del vino: dalla produzione, alla trasformazione, fino alla vendita." (Graziano Prà)
Scopri di più

Nome Pra Amarone della Valpolicella Morandina 2017
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 17.0% in volume
Vitigni Corvina, Corvinone, Oseleta, Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Pra Graziano
Ubicazione Mezzane, Tregnago
Clima Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Composizione del terreno Glaciale
Sistema di allevamento Guyot
Resa per ettaro 40 hl
Vendemmia Metà Ottobre.
Vinificazione Si procede prima a una selezione di uve appassite in cassetta per circa due mesi, poi a pigiadiraspatura, vinificazione con metodo délestage e fermentazione alcolica seguita da malolattica per 15 giorni in tini verticali di acciaio.
Affinamento Il vino viene lasciato quindi riposare 2 anni in tonneaux e barriques di Allier e poi assemblato per l’ultimo anno in botti di rovere di Allier da 20 ettolitri. Segue un anno di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Allergeni Contiene solfiti