Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Planeta

Planeta Mamertino 2019

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €17,00
Prezzo di listino €17,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Disponibilità immediata Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Mamertino di Milazzo DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 60% Nero d'Avola, 40% Nocera
Affinamento 12 mesi di affinamento in botti da 35 hl.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Una denominazione che affonda le radici nell’antichità quando i Mamertini producevano a Milazzo questo vino descritto da Plinio e amato da Giulio Cesare. Nero d’Avola e Nocera, 12 mesi di affinamento in botti da 35 hl. La piccola cantina si trova a pochi passi dal mare ed circondata dalle spettacolari vigne da noi piantate a Capo Milazzo. La Fondazione Barone Lucifero proprietaria del fondo utilizza parte del ricavato per attività socioculturale e ricreativa per i bambini della zona di Milazzo.

Dettagli

Profumo

Profumo

Naso esplosivo di macchia mediterranea, frutta blu e confettura.

Colore

Colore

Rosso brillante e intenso con riflessi viola.

Gusto

Sapore

Al palato tannicità fitta e non eccessiva, ben integrata con il legno.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Antipasti della casa, primi a base di ragout, carciofi cotti in ogni modo, agnello e cernia in casseruola.

Antipasti
Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Agnello
Maiale

Produttore
Planeta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1995
  • Enologo: Alessio Planeta
  • Bottiglie prodotte: 2.500.000
  • Ettari: 371
Dire Planeta significa dire migliore realtà vinicola siciliana. Strettamente legata al luogo in cui sorge, la cantina Planeta offre una serie di etichette di grande aderenza territoriale, davvero uniche: La Baronia a Capo Milazzo, Dispensa a Menfi, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull'Etna a Castiglione di Sicilia e Ulmo a Sambuca di Sicilia. Questi sono i posti in cui sono dislocate le cantine Planeta, la cui storia si tramanda sin dal XVI secolo, da ben 17 generazioni. Si tratta di un progetto che tiene sempre fisso lo sguardo sul passato, ma immerso nel presente con un’attenzione particolare al futuro: ciò lo si manifesta sia tramite il legame con l’antica tradizione vinicola siciliana simboleggiata da varietà indigene quali: carricante, frappato, grecanico, nerello mascalese, moscato di Noto e nero d'avola, che da vitigni internazionali come il merlot, lo chardonnay e il syrah. Xtrawine ti offre un’ampia gamma di vini Planeta che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di AIS, appartenenti alle migliori annate del 2016 e 2017. Tutti i vini Planeta presenti su Xtrawine, sono caratterizzati da intense profumazioni fruttate e floreali e da un gusto deciso. Scopri di più

Nome Planeta Mamertino 2019
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Mamertino di Milazzo DOC
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 60% Nero d'Avola, 40% Nocera
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Planeta
Ubicazione La Baronia - Milazzo (ME)
Clima Altitudine: 30 m. s.l.m.
Composizione del terreno Capo Milazzo nasce come prolungamento delle montagne nel nord della Sicilia, dall’affioramento dal mare e dalle successive trasformazioni. Si presenta come un promontorio pianeggiante delimitato da ripide scarpate che scendono per quasi 60 metri sino a mare. I suoli di origine alluvionale sono sciolti, scuri, profondi e con poco scheletro, generalmente ricchi di frazione limosa.
Sistema di allevamento Nero D’Avola: Cordone sperona; Nocera: Cordone speronato, Alberello appoggiato.
N. piante per ettaro 5000
Resa per ettaro Nero d'Avola: 60 q.li; Nocera: 65 q.li.
Vendemmia 18 Settembre.
Vinificazione Le uve vengono raccolte a mano in casse da 14 kg e, appena giunte in cantina, vengono passate al tavolo di cernita per una selezione, quindi pigiadiraspate. Fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 14 giorni a 25 °C con rimontaggi ripetuti sino alla fine del periodo. Segue una svinatura in pressa soffice, il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio.
Affinamento 12 mesi di affinamento in botti da 35 hl.
Acidità totale 5.25
PH 3.52
Allergeni Contiene solfiti