Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Planeta

Planeta La Segreta Il Bianco 2024

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €9,20
Prezzo di listino €9,20 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€110,40

12 bottiglie

€55,20

6 bottiglie

€27,60

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Sicilia DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 50% Grecanico Dorato, 30% Chardonnay, 10% Fiano, 10% Viognier
Affinamento In acciaio inox.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La Segreta prende il nome dal bosco che circonda la nostra vigna all’Ulmo. Un vino da sempre prodotto esclusivamente con le vigne di proprietà da secoli della famiglia Planeta, coltivate con passione e secondo i criteri della sostenibilità e del biologico. Inizialmente legata graficamente ad una antica mappa settecentesca, descrittiva dei luoghi, a sottolineare una presenza antica e radici profonde, oggi si presente in una veste totalmente nuova e raffinata. Per questo ci si è ispirati al tema della natura siciliana – dentro e fuori la bottiglia – attingendo al lavoro di un siciliano illustre, Giuseppe Riggio, che tra fine ‘700 e inizio ‘800 realizzò con l’aiuto di un pittore un "erbario picto" che rappresenta con una grande precisione e poesia, la flora siciliana. La nuova etichetta offre un alfabeto di erbe, fiori e radici, espressione di una bellezza nascosta e potente che si svela solo a coloro che sanno ammirarla. Una ricchezza olfattiva e gustativa che si manifesta appieno in questi vini.

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso profumi di pesca bianca, di albicocca non troppo matura, di agrumi di Sicilia, di melone bianco, di frutti tropicali, di miele di castagno, di fieno appena tagliato. Fresca acidità e ottima persistenza, grazie ad una struttura snella e bilanciata.

Colore

Colore

Colore giallo chiaro con belle sfumature verde mare.

Gusto

Sapore

Al palato tornano le sensazioni di frutta e la salinità, insieme ad una piacevole freschezza.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Se è certamente ideale per un aperitivo dopo il lavoro, è altrettanto adatto alla cucina vegetariana, alle insalate, ai primi a base di pesce e con le crudità di mare.

Antipasti
Pasta
Pesce
Formaggi
Pesce magro
Vegetariano
Frittura di pesce

Produttore
Planeta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1995
  • Enologo: Alessio Planeta
  • Bottiglie prodotte: 2.500.000
  • Ettari: 371
Dire Planeta significa dire migliore realtà vinicola siciliana. Strettamente legata al luogo in cui sorge, la cantina Planeta offre una serie di etichette di grande aderenza territoriale, davvero uniche: La Baronia a Capo Milazzo, Dispensa a Menfi, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull'Etna a Castiglione di Sicilia e Ulmo a Sambuca di Sicilia. Questi sono i posti in cui sono dislocate le cantine Planeta, la cui storia si tramanda sin dal XVI secolo, da ben 17 generazioni. Si tratta di un progetto che tiene sempre fisso lo sguardo sul passato, ma immerso nel presente con un’attenzione particolare al futuro: ciò lo si manifesta sia tramite il legame con l’antica tradizione vinicola siciliana simboleggiata da varietà indigene quali: carricante, frappato, grecanico, nerello mascalese, moscato di Noto e nero d'avola, che da vitigni internazionali come il merlot, lo chardonnay e il syrah. Xtrawine ti offre un’ampia gamma di vini Planeta che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di AIS, appartenenti alle migliori annate del 2016 e 2017. Tutti i vini Planeta presenti su Xtrawine, sono caratterizzati da intense profumazioni fruttate e floreali e da un gusto deciso. Scopri di più

Nome Planeta La Segreta Il Bianco 2024
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione Sicilia DOC
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 50% Grecanico Dorato, 30% Chardonnay, 10% Fiano, 10% Viognier
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Planeta
Clima Altitudine: Dispensa 45–75 metri s.l.m.; Gurra 75 metri s.l.m.; Gurra 210 metri s.l.m.
Composizione del terreno A Dispensa mediamente profondo, scheletro scarso quasi assente, mediamente calcareo, media fertilità; a Gurra calcareo e molto argilloso; a Ulmo terreno di tessitura media, da mediamente profondo a profondo con uno scheletro abbondante costituito da ciottoli, debolmente calcareo, e con frazioni di terreni scuri e vegetali.
Sistema di allevamento Spalliera con sistema di potatura a cordone speronato e Guyot.
N. piante per ettaro 4500-5050
Resa per ettaro Dispensa 90 quintali; Gurra 80 quintali; Ulmo 100 quintali.
Vendemmia 20 Agosto - 30 Settembre.
Temperatura di fermentazione 15 6 °C
Periodo di fermentazione 10 2 giorni.
Vinificazione Le uve sono state raccolte e posizionate in carrelli di piccole dimensioni, quindi refrigerate a circa 16 7 °C. Una volta in cantina, le uve sono state diraspate e pigiate, quindi inviate in pressa soffice. Il mosto ottenuto è rimasto a circa a 8-9 °C in decantazione statica per 36 ore; successivamente la parte limpida è stata travasata e ha fermentato a circa 15 6 °C per 10/12 giorni. A termine della fermentazione in vasche in acciaio inox da 210/264/600 hl, dopo circa 7 giorni, il vino viene travasato, lasciandolo sulle fecce più fini con agitazioni settimanali per favorire la fissazione dei profumi e l'aumento del volume gustativo; infine è stato assemblato e imbottigliato.
Affinamento In acciaio inox.
Acidità totale 5.85
PH 3.32
Allergeni Contiene solfiti