Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Planeta

Planeta Controdanza 2020

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€144,00

12 bottiglie

€72,00

6 bottiglie

€36,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Noto DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 85% Nero d'Avola, 15% Merlot
Affinamento 10 mesi in barriques di rovere di Allier di 2° e 3° passaggio.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Controdanza, da “country dance”, è un ballo di tradizione rurale i cui protagonisti si muovono con eleganza in un gioco di contrapposizioni e di intese. Questo abbiamo immaginato unendo Nero d’Avola e una piccola parte di Merlot, coltivati nelle terre bianche di Noto. Un connubio non convenzionale, tutto giocato fra il contrasto e l’armonia.

Awards

  • 2020

    90

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Profumi di gelso e prugna insieme a note di alloro, incenso e note balsamiche equilibrati e resi vivaci dall’aggiunta di un vivace Merlot prodotto sugli stessi terreni calcarei.

Taste

Sapore

Acidità armonica e tannini morbidi caratterizzano il palato.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Planeta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1995
  • Enologo: Alessio Planeta
  • Bottiglie prodotte: 2.600.000
  • Ettari: 395
Dire Planeta significa dire migliore realtà vinicola siciliana.Strettamente legata al luogo in cui sorge, la cantina Planeta offre una serie di etichette di grande aderenza territoriale, davvero uniche: La Baronia a Capo Milazzo, Dispensa a Menfi, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull'Etna a Castiglione di Sicilia e Ulmo a Sambuca di Sicilia.Questi sono i posti in cui sono dislocate le cantine Planeta, la cui storia si tramanda sin dal XVI secolo, da ben 17 generazioni.Si tratta di un progetto che tiene sempre fisso lo sguardo sul passato, ma immerso nel presente con un’attenzione particolare al futuro: ciò lo si manifesta sia tramite il legame con l’antica tradizione vinicola siciliana simboleggiata da varietà indigene quali: carricante, frappato, grecanico, nerello mascalese, moscato di Noto e nero d'avola, che da vitigni internazionali come il merlot, lo chardonnay e il syrah.Xtrawine ti offre un’ampia gamma di vini Planeta che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di AIS, appartenenti alle migliori annate del 2016 e 2017.Tutti i vini Planeta presenti su Xtrawine, sono caratterizzati da intense profumazioni fruttate e floreali e da un gusto deciso. Scopri di più

Dal maiale all’agnello, esprime il meglio con tutte le carni alla brace. Da provare con una ricetta tradizionale come la salsiccia sul coppo o in un gradevole abbinamento con salse in agrodolce.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Agnello
Maiale

Nome Planeta Controdanza 2020
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Noto DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 85% Nero d'Avola, 15% Merlot
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Planeta
Ubicazione Buonivini - Noto (SR)
Clima Altitudine: 40-70 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terreni molto calcarei, scheletro abbondante e di piccole dimensioni; tessitura fine con frazione argillosa di colore chiaro.
Sistema di allevamento Cordone speronato.
N. piante per ettaro 5000
Resa per ettaro 85 q.li. Nero d’Avola, 76 q.li Merlot.
Vendemmia 15–20 settembre Nero d’Avola, 10 settembre Merlot.
Temperatura di fermentazione 25 ⁰C
Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 14 giorni di permanenza sulle bucce. Fermentazione a 25 °C, dopo svinatura fermentazione malolattica in acciaio.
Affinamento 10 mesi in barriques di rovere di Allier di 2° e 3° passaggio.
Acidità totale 5.7
PH 3.45
Allergeni Contiene solfiti