Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Paitin

Paitin Barbaresco Serraboella 2020

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €39,00
Prezzo di listino €39,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Barbaresco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Si porta poi al finire dell’inverno il vino in legno dove riposa non meno di 18 mesi e quando la struttura lo consente anche due interi anni. I legni sono normalmente botti di volume tra i 25 e 50 ettolitri, di rovere di Slavonia ed Austriaco con un età media di 15 anni.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Serraboella è la menzione più celebre a Sud di Neive. Una lunga collina con un versante esposto a Ovest che si irripidisce crescendo e volge lentamente verso Sud. Proprio sul versante più scosceso e più caldo i Barbareschi possiedono un carattere unico. Potenza, volume si districano in una trama elegante. Nel nostro Barbaresco sono due i vigneti che contribuiscono a questo vino. Il più minerale e rugoso del versante al confine con il Bricco, detto da noi vigna ‘d Tourun incontra il più fine ed elegante proveniente dalla più protetta Schiena d’Ernestin.

Awards

  • 2020

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2020

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    95

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2020

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2020

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

  • 2020

    93

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 8

Perfume

Profumo

Ventaglio olfattivo raffinato negli aromi di ciliegie, frutti di bosco e susine, arancia candita, menta, humus, radici, aghi di pino e spezie fini. A chiudere tratti minerali ferrosi.

Color

Colore

Rosso granato dai riflessi accesi.

Taste

Sapore

Al palato si dipana con grazia e vigore e decisa freschezza, su tannini copiosi ma fini.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Paitin
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1893
  • Enologo: Silvano Pasquero Elia
  • Bottiglie prodotte: 90.000
  • Ettari: 18
Ogni anno le radici affondano in uno strato più profondo, ed ogni anno il frutto meglio rispecchia questo indissolubile legame. Allo stesso modo ogni anno verdi braccia si distendono per dare al frutto un carattere rinnovato, originale. In equilibrio tra una persistenza caratteriale e una dote di volubilità. Questo è il verbo della natura.

L’apprendimento di questo verbo, risiede nell’esperienza del contadino. Nel conoscere tutte le sfumature del proprio vigneto, sapere come reagire al loro mutare. Il contadino instaura un rapporto empatico con ciò che lo circonda.
Questa labile sensibilità può essere unicamente estesa con il perseverare attraverso le generazioni. Compiuta grazie all’eredità di conoscenze tramandate di padre in figlio.

Paitin è il nome di una proprietà che gli Elia possedevano sul confine tra Neive in provincia di Cuneo e Castagnole in provincia di Asti. Avendo affari con la loro banca privata in entrambe le province, questa proprietà era per loro strategica, tanto che vennero soprannominati con tale nome: Paitin.

Per questo quando acquistarono nel 1796 il Sorì sul Bricco di Neive (ora Cru Serraboella), esso prese il nome di Sorì ‘d Paitin (Pajtin un tempo) ovvero il Sorì di proprietà di Paitin.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Paitin Barbaresco Serraboella 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barbaresco DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Paitin
Ubicazione Neive (CN)
Clima Altitudine: 280-320 m. s.l.m. Esposizione: Ovest.
Composizione del terreno Terreni marnoso calcarei appartenenti alle Marne di Sant’Agata fossili sabbiose.
Sistema di allevamento Guyot
Vinificazione Il Nebbiolo nelle nostre cantine viene vinificato tutto con la medesima filosofia: pigiadiraspatura, dalle 3 alle 6 settimane di fermentazione e macerazione in acciaio con cappello sommerso.
Affinamento Si porta poi al finire dell’inverno il vino in legno dove riposa non meno di 18 mesi e quando la struttura lo consente anche due interi anni. I legni sono normalmente botti di volume tra i 25 e 50 ettolitri, di rovere di Slavonia ed Austriaco con un età media di 15 anni.
Allergeni Contiene solfiti