Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1878
- Enologo: Mariacristina Oddero, Luca Veglio
- Bottiglie prodotte: 160.000
- Ettari: 36
La storia contemporanea dell’azienda si lega inestricabilmente a quella di Giacomo Oddero, nato nel 1926, nipote del primo Giacomo di famiglia, da cui ereditò il nome. È sotto la guida di Giacomo che Poderi e Cantine Oddero assumono l’attuale configurazione produttiva, ampliando l’estensione dei vigneti, il numero di bottiglie prodotte e sostenendo una politica di qualità che oggi è riconosciuta a livello internazionale.
L’eredità di Giacomo Oddero è oggi raccolta e portata avanti dalla figlia Mariacristina, entrata in azienda verso la fine degli anni ’90, e dai nipoti Isabella e Pietro, che rappresentano la settima generazione di una famiglia con oltre un secolo e mezzo di tradizione vitivinicola. Scopri di più
| Nome | Oddero Nizza 2023 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Nizza DOCG |
| Annata | 2023 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.0% in volume |
| Vitigni | 100% Barbera |
| Nazione | Italia |
| Regione | Piemonte |
| Produttore | Oddero |
| Ubicazione | Vinchio d’Asti (Asti) |
| Clima | Altitudine 250 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
| Composizione del terreno | Fortissima pendenza del suolo, con problemi di erosione. |
| Sistema di allevamento | Guyot a controspalliera. |
| N. piante per ettaro | 5300 ceppi/ha |
| Resa per ettaro | 70q/ha |
| Vendemmia | Terza decade di settembre. Selezione delle uve in vigneto tramite raccolta manuale. |
| Vinificazione | Fermentazione e macerazione per circa 15 giorni in contenitori di acciaio inox, segue fermentazione malolattica in novembre. |
| Affinamento | In botti di rovere di 30, 40 Hl per un 50%, per un 40% in piccoli fusti da 225 l. La durata dell’invecchiamento è di 18 mesi, assemblaggio in primavera, imbottigliamento in estate. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

