Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Monsupello

Monsupello Riesling 2024

Bianco fermo semi-aromatico

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2023

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€36,00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Provincia di Pavia IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 100% Riesling
Altre annate 2023
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Finemente fresco e fruttato al naso, caratterizzato da un bouquet armonico ed equilibrato.

Colore

Colore

Giallo paglierino luminoso, con riflessi verdognoli.

Gusto

Sapore

L’assaggio conferma l’olfattiva, risultando elegante, corposo e di buona persistenza.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Accompagna egregiamente la cucina marinara e i piatti a basi di uova. Ottimo con le omelette al salmone.

Antipasti
Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Monsupello
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1893
  • Enologo: Bertelegni Marco, Pierangelo Boatti
  • Bottiglie prodotte: 280.000
  • Ettari: 48
L’Azienda Agricola Monsupello pone le sue basi oltre un secolo fa, nel 1893, quando la famiglia Boatti in località Cà del Tava nel comune di Oliva Gessi già si dedica alla cura di propri vigneti. Nel 1914 i Boatti acquistano a pochi chilometri di distanza, un altro fondo detto “Podere La Borla” nel comune di Torricella Verzate. Qui costituiscono la cantina, quella stessa che oggi è stata potenziata e ammodernata per la vinificazione delle uve dei poderi originari e di quelli via via acquistati.

Nel 1959, Carlo Boatti, che rappresenta la terza generazione di viticoltori, ora coadiuvato dai figli Pierangelo e Laura, imprime all’Azienda un ulteriore sviluppo, la rimoderna acquisendo nuovi terreni nei comuni di Casteggio, Redavalle, Pietra de’ Giorgi, ridisegna la struttura varietale con l’introduzione di nuovi vitigni, attua nuove strutture di cantina, realizza un moderno impianto di vinificazione, imbottigliamento e stoccaggio dei vini. L’Azienda è in continua evoluzione secondo le attuali esigenze di mercato.

La Monsupello è situata nella prima fascia collinare-centrale dell’Oltrepo Pavese a 160 metri s.l.m. -45° parallelo. I vitigni coltivati sono: Barbera, Croatina, Uva Rara, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Pinot Grigio, Riesling Italico, Riesling Renano, Chardonnay, Sauvignon e Moscato. I terreni: calcarei tufacei con marne del pliocene, l’eccezionale microclima, l’ottima esposizione creano le condizioni ottimali per la produzione di uve di altissima qualità. Vinificazione tradizionale per i rossi e pneumatica per la vinificazione in bianco: fermentazione a temperatura controllata in moderni serbatoi in acciaio inox, autoclavi e barriques. Monsupello è stata premiata con 112 medaglie d’oro in concorsi enologici.

I suoi vini sono presenti nella ristorazione molto qualificata sia in Italia sia all’estero e nelle enoteche altamente professionali. Il Monsupello Brut Classese Metodo Classico è stato premiato al V Banco di Assaggio di Torgiano 1985 ed ha vinto l’Oscar Douja d’Or di Asti nel 1993.
Scopri di più

Nome Monsupello Riesling 2024
Tipologia Bianco fermo semi-aromatico
Classificazione Provincia di Pavia IGT
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Riesling
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Monsupello
Tecnica di produzione Viene lavorato completamente in acciaio, dove sono svolte sia la fermentazione che l’invecchiamento, cosicché risulta giovane, informale e di facile beva.
Allergeni Contiene solfiti