Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1893
- Enologo: Stefano Torre, Federico Fermini
- Bottiglie prodotte: 320.000
- Ettari: 50
Osare ciò che è nuovo, sognarlo, immaginarlo e realizzarlo: nel nome del padre, Carlo Boatti, e oggi con i figli Pierangelo e Laura. Con sensibilità e attitudini diverse sono interpreti degli orizzonti futuri, nella contemporaneità dei loro spumanti. Scopri di più


Name | Monsupello Brut Millesimato Metodo Classico 2018 |
---|---|
Type | Bianco spumante metodo classico brut |
Denomination | VSQ |
Vintage | 2018 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 13.0% in volume |
Grape varieties | 100% Pinot Nero |
Country | Italia |
Region | Lombardia |
Vendor | Monsupello |
Origin | Prima Fascia Collinare dei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi. |
Climate | Esposizione: sud-est. |
Soil composition | Argilloso-Calcareo. |
Cultivation system | Guyot |
Plants per hectare | 4500 ceppi ha |
Yield per hectare | 90 quintali |
Harvest | Seconda metà di agosto. |
Wine making | La vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto dalle vinacce; in contenitori diversi si separano il mosto fiore (ovvero il primo 50% di sgrondo liquido di pressatura, più fruttato, acido e fine) dal mosto di seconda pressatura. Il mosto fiore, chiarificato e travasato dopo circa un giorno, viene fatto fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di 18 °C. Dopo un periodo di affinamento in acciaio, viene fatta la cuvè millesimata, utilizzando partite di vino selezionate della stessa annata. La cuvè di Pinot Nero e Chardonnay subisce stabilizzazione proteica e tartarica ed una microfiltrazione; nel “tiraggio” viene messa in bottiglie champagnotte insieme ad una liqueur de tirage, composta da vino, zucchero e lieviti selezionati. Le bottiglie vengono tappate con bidule e tappo a corona e accatastate in cantina a rifermentare ad una temperatura costante di 14°C; l’affinamento di post-fermentazione sulle scorze di lievito dura almeno 48 mesi, prima di passare al remuage delle bottiglie sulle pupitres. Nella fase di degorgement, la bottiglia viene stappata, viene eliminato il residuo dei lieviti di rifermentazione e viene aggiunta la liqueur d’expédition; infine lo spumante viene tappato col sughero a fungo, e preparato per la vendita. |
PH | 3.14 |
Residual sugar | 12.5 gr/L |
Allergens | Contains sulphites |