Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Mastroberardino

Mastroberardino Fiano di Avellino 2024

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €12,50
Prezzo di listino €12,50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€150,00

12 bottiglie

€75,00

6 bottiglie

€37,50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Fiano di Avellino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Campania (Italia)
Vitigni Fiano
Affinamento di alcuni mesi in bottiglia.
Annata 2024
Nome Prodotto Fiano di Avellino 2024
Colore Giallo paglierino.
Profumo Delicato, con sentori di frutta fresca, mandorla, nocciola, fiori bianchi, agrumi, erbe aromatiche e fiori appassiti.
Sapore Delicato, corposo, con evidenti note floreali.
Abbinamenti Antipasti: minestre, frutti di mare, formaggi freschi, mozzarella di bufala. Primi piatti: piatti a base di legumi, frutti di mare e sughi di pesce. Secondi piatti: carni bianche, crostacei, salmone, tonno.
Regione Campania
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Fiano ha origini antiche che risalgono all’epoca romana, periodo nel quale tale vitigno era conosciuto come Vitis Apiana per la dolcezza dei suoi acini tanto graditi alle api. Dopo il difficile periodo degli anni Sessanta, in cui si è rischiato di perdere l’antico patrimonio viticolo provinciale, la caparbia azione di Antonio Mastroberardino ha riportato il Fiano tra i vitigni più coltivati della provincia di Avellino, suscitando interesse per la coltivazione anche fuori regione.

Dettagli

Profumo

Profumo

Delicato, con sentori di frutta fresca, mandorla, nocciola, fiori bianchi, agrumi, erbe aromatiche e fiori appassiti.

Colore

Colore

Giallo paglierino.

Gusto

Sapore

Delicato, corposo, con evidenti note floreali.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Antipasti: minestre, frutti di mare, formaggi freschi, mozzarella di bufala. Primi piatti: piatti a base di legumi, frutti di mare e sughi di pesce. Secondi piatti: carni bianche, crostacei, salmone, tonno.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro
Vegetariano

Produttore
Mastroberardino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1878
  • Enologo: Massimo Di Renzo
  • Bottiglie prodotte: 1.700.000
  • Ettari: 260
La famiglia Mastroberardino vive il contesto socioculturale vitivinicolo da oltre due secoli, in base alle più attendibili ricostruzioni storiche. Le prime tracce della presenza in Irpinia risalgono al catasto borbonico, a metà del Settecento, epoca in cui la famiglia elesse il villaggio di Atripalda a proprio quartier generale, ove sono tuttora situate le antiche cantine, e di lì ebbe origine a una discendenza che legò indissolubilmente le proprie sorti al culto del vino.

Dieci generazioni, da allora, hanno condotto le attività di famiglia, tra alterne vicende, come sempre accade nelle storie delle imprese familiari di più antica origine.
Scopri di più

Nome Mastroberardino Fiano di Avellino 2024
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Fiano di Avellino DOCG
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Fiano
Nazione Italia
Regione Campania
Produttore Mastroberardino
Clima Esposizione a sud-est in media a 400 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terreni a medio impasto e sciolti.
Sistema di allevamento Spalliera
N. piante per ettaro 3000
Resa per ettaro 70 q.
Vendemmia Prima decade di ottobre. Raccolta manuale.
Temperatura di fermentazione 16 - 18 °C
Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio (circa 20 giorni) a temperatura controllata (16 - 18 °C).
Affinamento di alcuni mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti