Descrizione
All’inizio del 2022, a seguito del passaggio generazionale, abbiamo acquistato due ettari di vigneto a Montevaccino, in località Pragrande, ad 800 mt. di altitudine. Dal 2010 sono coltivati a Mu¨ller Thurgau su un terreno di materiali glaciali misti con abbondante componente porfirica. Con la vendemmia 2022 nasce il progetto Al+Ma 800. Un vino ricco di profumi e aromi che racchiude tutta la freschezza delle uve coltivate a 800 mt. di altitudine.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1990
- Enologo: Matteo Ferrari
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 10
Da subito ci siamo dedicati quasi esclusivamente all’arte della produzione di spumante metodo classico: una vera e propria sfida allora, dove questa tipologia di prodotto del Trentino non aveva ancora raggiunto la reputazione di alta qualità come oggi ha con il marchio TRENTODOC.
Viviamo nella casa situata nel cuore dei nostri vigneti e per noi quindi, il passaggio alla viticoltura biologica è stato la naturale conseguenza del nostro modo di vivere che mira alla qualità della vita.
Maso Martis si trova a Martignano, ai piedi del Monte Calisio (detto anche Argentario) sopra Trento, a 450 m di altitudine: un terreno montano che conosce la coltivazione già dalla fine dell’800, ottimamente esposto e accarezzato dalla brezza di montagna. Scopri di più


Nome | Maso Martis Alma 800 Muller Thurgau 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Müller Thurgau |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Maso Martis |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 7500 |
Resa per ettaro | Circa 9.000 kg/ha |
Vendemmia | Si esegue una vendemmia a mano alla quale segue immediatamente una pigiatura soffice delle uve. |
Temperatura di fermentazione | 18- 20 °C |
Vinificazione | Avviene una macerazione in pressa di circa 7 ore, ad una temperatura controllata di 10 2 °C, per estrarre i precursori aromatici della varietà. Inizia una fermentazione controllata a 18-20 °C con lieviti selezionati. |
Affinamento | Conservato in serbatoi d’acciaio, viene imbottigliato la primavera successiva. |
Acidità totale | 6.4 |
Estratto secco | 18.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |