Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Masi Agricola

Masi Campofiorin 2021

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €15,00
Prezzo di listino €15,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€90,00

6 bottiglie

€45,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination Veronese IGT
Size 0,75 l
Alcohol content 13.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Grape varieties 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Molinara
Aging Minimo 18 mesi in legno: 2/3 in botti di rovere di Slavonia da 90 hl e 1/3 in fusti nuovi di Allier e Slavonia, e 3 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il rosso campofiorin è un vino veronese di denominazione IGT etichettato Masi, nota azienda le cui tradizioni vinicole risalgono alla fine del XVIII secolo. Questo pregiato vino ottenuto dalla tecnica della doppia fermentazione risulta essere ad oggi uno tra i migliori vini rossi della tradizione della Valpolicella. I vitigni utilizzati per la produzione di questo rosso sono il Corvina al 70%, il Molinara al 5% e il Rondinella al 25%. Il Corvina autoctono del Veneto, è un vitigno a bacca scura con grappoli compatti di grandezza media i cui acini presentano una buccia molto pruinosa e di colore blu-nera. Il Molinara si presenta con un abbondante presenza di pruina sulla buccia ed è uno dei vitigni che a partire dal 1800 viene coltivato nella Valpolicella. Il vitigno Rondinella è un autoctono veronese le cui origini risalgono alla fine del'800. La fase della vendemmia ha inizio nella seconda metà di settembre, a cui segue un processo di doppia fermentazione. Il vino ricavato da uve fresche viene sottoposto ad una nuovo processo di fermentazione con l'aggiunta di una percentuale pari al 25% delle stesse uve semi-appassite (il processo di appassimento prevede un periodo di sei settimane). Questa nuova fermentazione ha una durata di 15 giorni e avviene ad una temperatura controllata di 18-20°C a cui segue una fermentazione di completamento e una malolattica. L'affinamento prevede una durata minima di 18 mesi e avviene per 2/3 in grandi botti rovere di Slavonia con una capienza da 90 ettolitri e per 1/3 in barili nuovi di Allier e Slavonia. La fase di affinamento si conclude poi in bottiglia per un ulteriore periodo di 3 mesi.

Awards

  • 2021

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso spiccano la frutta rossa matura e appassita, le spezie dolci, in particolare la vaniglia e la cannella.

Colore

Colore

Colore rosso intenso brillante e unghia color porpora.

Gusto

Sapore

Pur se voluminoso e complesso, in bocca è molto rotondo e decisamente facile da bere. Al retrogusto ritorna la frutta rossa, ciliegia e mirtillo, uniti alla vaniglia. Ottima persistenza nel finale.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Si abbina a un’ampia varietà di cibi, dalle paste con sughi ricchi (di carne o funghi) alle preparazioni di carni rosse più importanti, grigliate o arrosto, e con la cacciagione. Ideale con i formaggi stagionati.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Salumi

Produttore
Masi Agricola
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1772
  • Enologo: Gruppo Tecnico Masi
  • Bottiglie prodotte: 3.950.000
  • Ettari: 560
Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. La sua storia inizia nel 1772, data della prima vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del "Vaio dei Masi", valle nel cuore della Valpolicella Classica. Masi si è man mano allargata con acquisizioni successive nelle migliori aree storiche di produzione delle Venezie.

Masi produce vini di pregio, utilizzando principalmente uve e metodi autoctoni con attenzione alla sostenibilità e costante aggiornamento tecnologico. Con più di duecentocinquanta vendemmie alle spalle, Masi è sin dalle origini di proprietà della famiglia Boscaini, che oggi opera in azienda con la sesta, settima e ottava generazione.
Scopri di più

Name Masi Campofiorin 2021
Type Rosso fermo
Denomination Veronese IGT
Vintage 2021
Size 0,75 l
Alcohol content 13.0% in volume
Grape varieties 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Molinara
Country Italia
Region Veneto
Vendor Masi Agricola
Origin Vigneti situati nelle valli torrentizie (progni) delle colline veronesi con similarità pedoclimatica a quella originaria del "Campofiorin" in Marano di Valpolicella.
Climate Le abbondanti precipitazioni di aprile-giugno hanno favorito lo sviluppo vegetativo. All'invaiatura (luglio-agosto) le precipitazioni si sono fatte più rare: un leggero stress idrico in questa fase favorisce maggior concentrazione di aromi e colori nelle bacche, cui contribuisce anche la buona escursione termica giorno/notte. Le temperature sono state anche quest’anno superiori alla media storica. Pertanto, si è verificato un leggero anticipo nella maturazione degli acini, come registrato ormai costantemente dall’annata 2003. Le uve si presentavano sane con grappoli particolarmente spargoli.
Soil composition Terreno alluvionale, molto profondo, su calcari eocenici.
Harvest La raccolta è iniziata il 22 settembre con la Rondinella. La vinificazione delle uve semiappassite per il Campofiorin è cominciata a fine novembre.
Wine making Doppia fermentazione di Masi. Il vino ottenuto da uve fresche è rifermentato con il 25% di uve integre semiappassite (circa sei settimane) delle stesse varietà. Questa rifermentazione ha una durata di circa 15 giorni a 18-20° C. Seguono fermentazione di completamento e malolattica. Il vino ottiene così un incremento nel contenuto alcolico, nel colore, negli estratti, nei tannini più morbidi e raffinati, e si arricchisce di nuovi aromi e profumi.
Aging Minimo 18 mesi in legno: 2/3 in botti di rovere di Slavonia da 90 hl e 1/3 in fusti nuovi di Allier e Slavonia, e 3 mesi in bottiglia.
Total acidity 5.3 gr/L
PH 3.58
Residual sugar 3.6 gr/L
Dry extract 27.6 gr/L
Allergens Contains sulphites