Descrizione
Il Montepulciano Marina Cvetic costituisce la punta di diamante della linea. Rappresenta la fedele espressione di uno dei vitigni storici d'Abruzzo, la cui ampiezza non può prescindere dal forte legame con il territorio di provenienza. Prodotto dal 1997, questo vino prevede un assemblaggio di uve Montepulciano in purezza, provenienti da diversi vigneti situati tutti nel comune di San Martino sulla Marrucina. Vinificato secondo uno stile schietto, il Montepulciano Marina Cvetic esprime i caratteri fondamentali della varietà di partenza, con sentori fruttati e floreali in perfetto equilibrio, seguiti dal lungo finale con note di fave di cacao.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1981
- Enologo: Attilio Alfino
- Bottiglie prodotte: 2.300.000
- Ettari: 300
La produzione vitivinicola – cui si affianca anche una piccola produzione di olio extravergine di oliva – conta oggi 22 etichette e 7 linee di prodotti: Villa Gemma, Iskra, Marina Cvetic, Castello di Semivicoli, Gianni Masciarelli, Linea Classica e La Botte di Gianni.
Nel segno del costante e rinnovato lavoro all’insegna dell’innovazione ma nel rispetto di ambiente e tradizione, l’azienda Masciarelli ha inaugurato, dopo un lungo restauro conservativo, il Castello di Semivicoli, seicentesco palazzo baronale oggi relais de charme tra i vigneti, centro propulsore dell’enoturismo nella zona. Scopri di più


Nome | Masciarelli Marina Cvetic Montepulciano d'Abruzzo S. Martino Rosso Riserva 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Montepulciano d’Abruzzo DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Montepulciano |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Produttore | Masciarelli |
Ubicazione | San Martino sulla Marrucina (CH) |
Clima | Altitudine: 400 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Argilloso medio impasto. |
Sistema di allevamento | Guyot semplice |
Resa per ettaro | 8.000 0.000 kg |
Vendemmia | 10-25 ottobre. |
Periodo di fermentazione | 10 5 giorni. |
Vinificazione | 10 5 giorni di fermentazione in vasche di acciaio inox, 20-30 giorni di macerazione. |
Affinamento | In barrique di rovere francese di 1° e 2° passaggio da 12 a 18 mesi, minimo 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |