
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1995
- Enologo: Alessandro Marini
- Bottiglie prodotte: 470.000
- Ettari: 88
Da quell’incontro nacque infatti un vino ispirato a un progetto ambizioso e legato a uno dei territori d’elezioni della Toscana per la produzione di vini eccellenti. Il progetto consisteva nel creare a Montalcino un vino che andasse oltre i confini della tradizione, senza per questo rinnegarla, facendo tesoro delle esperienze di due famiglie storiche nel mondo del vino.
Il sogno si concretizzò nella Tenuta Luce, un nome che evoca la luce del sole di Montalcino, che è fonte di vita e nutrimento, che segna il passaggio delle stagioni e dà il ritmo a ogni attività agricola.
Da allora, Tenuta Luce ha sempre onorato questa visione e al vino simbolo della Tenuta, Luce, si sono affiancati altri vini esclusivi, capaci di superare i confini del proprio territorio, guadagnandosi anche internazionalmente un consenso unanime. Scopri di più


Nome | Luce della Vite Lux Vitis 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | Cabernet Sauvignon, Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Luce della Vite - Frescobaldi |
N. piante per ettaro | 6600 |
Resa per ettaro | 45 q. |
Vendemmia | Ottobre |
Temperatura di fermentazione | 28 °C |
Periodo di fermentazione | 12 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione in contenitori di cemento. 20 giorni di macerazioni sulle bucce. Fermentazione malolattica in barrique. |
Affinamento | 24 mesi in barrique di rovere francese 100% nuove. |
Acidità totale | 5.75 |
PH | 3.4 |
Allergeni | Contiene solfiti |