Descrizione
La tradizione ci ha insegnato che le vigne dedicate alle uve tradizionali valdostane sono quelle che esprimono la maggiore piacevolezza. Da questa idea è nato il nostro Rosé, un vino inebriante e delicato che rappresenta la nuova interpretazione di uno dei più importanti terroir della Valle d’Aosta. Le uve si trovano nelle vigne di Sarre, zona vocazionale storica del Torrette, con esposizione Sud, nelle vigne di Aymavilles e di Gressan.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1989
- Enologo: Raffaele Crotta, Eleonora Charrère
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 35


Nome | Les Cretes Valle d'Aosta Rosè 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosato green fermo |
Classificazione | Valle d'Aosta DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | Petit Rouge, Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Valle d'Aosta |
Produttore | Les Cretes |
Storia | Le uve in composizione del nostro Rosé, provengono da diversi cloni di varietà autoctona, coltivata in vecchie vigne, che contribuiscono alla sua notevole complessità organolettica. Queste vigne, sono da sempre destinate alla produzione di Torrette, la Doc più antica della valle d‘Aosta, che abbiamo deciso di destinare per la prima volta, alla produzione di rosé. |
Ubicazione | Coteau La Tour e Bufferia di Aymavilles (AO) |
Clima | Altitudine: 700 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Ovest. |
Composizione del terreno | Morenico, sciolto, sabbioso in pendenza. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 6600 |
Resa per ettaro | 8000 kg. |
Vendemmia | Manuale, a fine Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 14 °C |
Periodo di fermentazione | 12 giorni. |
Vinificazione | 3 ore di macerazione pellicolare di uva intera refrigerata in pressa. Fermentazione di 12 giorni in acciaio inox a temperatura di 14 °C. |
Affinamento | "Sur lies" di 2 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |