Dettagli
 
                        
                              Profumo 
                          
                            
 
                        
                              Colore 
                          
                            
 
                        
                              Sapore 
                              
                            
                          
                            
                              
                                
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
 
                        Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1990
- Enologo: Fabrizio Balzi
- Bottiglie prodotte: 429.800
- Ettari: 340
 
                        
                         
                        | Name | La Braccesca Syrah Bramasole 2021 | 
|---|---|
| Type | Rosso fermo | 
| Denomination | Cortona DOC | 
| Vintage | 2021 | 
| Size | 0,75 l | 
| Alcohol content | 14.5% in volume | 
| Grape varieties | 100% Syrah | 
| Country | Italia | 
| Region | Toscana | 
| Vendor | La Braccesca (Antinori) | 
| Origin | La Tenuta La Braccesca, che complessivamente si estende su una superficie di totale di 379 ettari, è composta da due corpi separati: il nucleo storico dell'azienda si trova nella zona di Montepulciano, con 86 ha piantati a vigneto nelle migliori sottozone per la produzione di Nobile di Montepulciano; l'altro, con 151 ha di vigneto, si trova ai piedi delle colline circostanti Cortona. | 
| Yield per hectare | Al conseguimento del giusto grado di maturazione delle uve syrah dei vigneti de La Braccesca, ottenuto mediante puntuali e mirati interventi agronomici, tra i quali anche il diradamento dei grappoli in eccesso, è seguita la raccolta e quindi la diraspatura e pigiatura delle uve. | 
| Harvest | Un autunno piovoso ed un inverno con temperature medie piuttosto basse e con precipitazioni nevose hanno determinato un ritardo della ripresa vegetativa di 12 - 15 gg rispetto allo scorso anno. Quasi a compensare questo ritardo, le vantaggiose condizioni metereologiche dei mesi primaverili hanno favorito lo sviluppo della vite registrando alla fine un anticipo di 10 gg. | 
| Fermentation temperature | Temperature non superiori ai 30°C, allo scopo di mantenere le note fruttate tipiche del vitigno | 
| Fermentation | Fermentazione alcolica in tini di acciaio di 20 giorni. | 
| Production technique | Fermentazione alcolica in tini di acciaio di 20 giorni, con temperature non superiori ai 30°C, allo scopo di mantenere le note fruttate tipiche del vitigno. Il vino così ottenuto è stato introdotto in barriques francesi (Alliers e Tronçais) nuove, ed in piccola parte di rovere americano, dove ha svolto la fermentazione malolattica. | 
| Aging | Dopo un periodo di maturazione di 14 mesi in barriques francesi (Alliers e Tronçais) nuove, ed in piccola parte di rovere americano, il vino è stato messo in bottiglia a giugno 2007, dove ha svolto un ulteriore periodo di affinamento fino alla data di immissione al consumo | 
| Allergens | Contains sulphites | 
 
     
    

