Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Inama

Inama Foscarino Grande Cuvee I Palchi 2021

Bianco green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €47,00
Prezzo di listino €47,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€564,00

12 bottiglie

€282,00

6 bottiglie

€141,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Soave DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Garganega
Affinamento La maturazione si prolunga per 6 mesi, durante i quali vengono effettuati batonnage periodici e poi il vino viene trasferito in acciaio. A Novembre, il Soave Classico "I Palchi – Foscarino Grande Cuvée" viene imbottigliato e rimane in affinamento per altri 6 mesi prima di essere presentato sul mercato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

"I Palchi" del Monte Foscarino è un’espressione geografica usata per indicare una serie di ampi terrazzamenti su cui allignano vecchie pergole di Garganega. Dal 2019, grazie all’ottimale esposizione e alle accurate lavorazioni, ricaviamo una selezione di uve d’eccellenza: il Soave Classico ottenuto si è subito presentato come un unicum. Nasce così l’idea di un’etichetta dedicata.

Awards

  • 2021

    94

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2021

    95

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2021

    91

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

La grande purezza del frutto esprime le caratteristiche tipiche del Soave Classico: un frutto nobile che svela già al naso una complessità aromatica rara.

Gusto

Sapore

Il palato è un susseguirsi di sensazioni fresche e sapide, in cui si distinguono fiori bianchi e note di cedro con sensazioni di pietra focaia.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Pesce
Crostacei
Formaggi

Produttore
Inama
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1965
  • Enologo: Alessandro Sterchele
  • Bottiglie prodotte: 700.000
  • Ettari: 70
Siamo una famiglia che produce vino da oltre cinquant’anni come unica attività. Arrivati alla terza generazione, abbiamo ben definito il nostro progetto: produrre vini diversi che posseggano come unico fine quello di corrispondere alla nostra visione del territorio, al di fuori degli stili e dai gruppi di tendenza. Scopri di più

Nome Inama Foscarino Grande Cuvee I Palchi 2021
Tipologia Bianco green fermo
Classificazione Soave DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Garganega
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Inama
Storia L’etichetta riporta uno studio scientifico dell’eclisse di luna, un evento piuttosto raro, ma visibile ad occhio nudo. Può accadere infatti che la luna venga eclissata in presenza del sole, quando entrambi appaiono vicino all'orizzonte: la terra, trovandosi al centro tra il sole e la luna, getta un cono d’ombra che oscura il satellite. Quando la luna è interamente nel cono d’ombra, si parla di eclisse totale, mentre quando ne è all’esterno, ovvero nel cono di penombra, si parla di eclisse parziale. Il disegno è tratto da un’incisione dalla rivista londinese "Universal Magazine of Knowledge and Pleasure" Vol. XXXIV del 1764, un mensile di arte e scienza che voleva essere sia istruttivo che di intrattenimento per "nobili, mercanti, contadini e uomini d’affari".
Clima Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Composizione del terreno Basalto Lavico (Vulcanico).
Sistema di allevamento Pergola Veronese.
N. piante per ettaro 3000
Resa per ettaro 50 hl
Vinificazione Una volta giunti in cantina, i grappoli vengono diraspati e lavorati secondo una tecnica "non riducente", ovvero senza alcuna aggiunta di SO2: la microflora indigena ha così modo di sviluppare e di caratterizzare il mosto. Le 8 ore di macerazione pellicolare delle uve ottimizzano questo processo. Si seleziona dunque solo il mosto fiore che, dopo una decantazione statica di 24 ore, viene travasato in barrique di primo e secondo passaggio (per il 60%) e in botte grande (per il 40%), dove porta a termine la fermentazione alcolica attraverso l’uso di lieviti selezionati neutri che non intaccano il profilo organolettico del vino.
Affinamento La maturazione si prolunga per 6 mesi, durante i quali vengono effettuati batonnage periodici e poi il vino viene trasferito in acciaio. A Novembre, il Soave Classico "I Palchi – Foscarino Grande Cuvée" viene imbottigliato e rimane in affinamento per altri 6 mesi prima di essere presentato sul mercato.
Allergeni Contiene solfiti