Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Giacomo Borgogno e Figli

Giacomo Borgogno Barolo Liste Magnum 2016

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €216,00
Prezzo di listino €216,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 1,50 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Di conseguenza dopo la svinatura si innesca la fermentazione malolattica durata 15 giorni con temperatura costante di 22 °C. Dopodiché il vino va in botti di rovere di slavonia ad affinare per 4 anni, per finire con 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2016

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2016

    92

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2016

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2016

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2016

    90

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2016

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2016

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

  • 2016

    90

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 8

Perfume

Profumo

Al naso evoca note di frutti di bosco, ribes, roselline selvatiche, chiodi di garofano, pepe di sichuan ed erbe aromatiche.

Color

Colore

Rubino con orlo granato.

Taste

Sapore

Pieno al sorso, di spiccata sapidità e nobili tannini. Lunga la persistenza dalle tonalità balsamiche.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Giacomo Borgogno e Figli
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1761
  • Enologo: Simone Borsari
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 40
Il nome Borgogno è la casa vinicola piu' antica delle Langhe e del Piemonte: nasce, infatti, nel 1761 con Bartolomeo Borgogno.

Vanta alcuni primati unici: nel 1861 il Barolo Borgogno sigilla il patto della nascita dell’Unità d’Italia, e nel 1908 viene servito allo Zar di tutte le Russie in visita a Racconigi.

La svolta avviene nel 1920, quando Cesare Borgogno inizia ad esportare all’estero, ma la sua intuizione più grande viene quando decide di “dimenticarsi” metà di produzione di Barolo Riserva, vendendola dopo 20 anni, comprendendo la grande versatilità e la potenza del Nebbiolo.
Quello di Borgogno è un elogio alla lentezza: scelgono di avere il tempo di comprendere le cose e farle nel modo giusto.

La cura e l’attenzione in vigna è fondamentale, usando prodotti di origine organica, che hanno portato nel 2019 ad avere la prima vendemmia Biologica Certificata, così come la loro vinificazione segue ancora le regole della produzione tradizionale.

La scelta di mantenere 8 dei 39 ettari posseduti coltivata a bosco è per sostenere la biodiversità della fauna di Langa, per fare sì che non venga inghiottita dalla coltivazione massiva di viti.

Da Borgogno si percepiscono la storia, la tradizione e le radici che si fondono con l’innovazione del tempo che cambia.
Scopri di più

Il Barolo per antonomasia si abbina a piatti importanti, come i secondi di carne della tradizione piemontese. Spaziando tra le tradizioni mondiali troviamo nell’Est Europa il gulasch. Andando in Giappone invece pensiamo al pesce, come il Black Cod (pesce azzurro dell’Alaska marinato con zucchero, sake, miso). Spostandoci negli Stati Uniti d’America il manzo (angus, wagyu, bue nostral, longhorn) nel taglio brisket (punta di petto). Una ricetta è per esempio l’onion stout beef. Ma se avete il piacere, anche un semplice brindisi “speciale” è perfetto!

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Giacomo Borgogno Barolo Liste Magnum 2016
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2016
Formato 1,50 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Giacomo Borgogno e Figli
Storia Nasce circa 11 milioni di anni fa per erosione di terreni sovrastanti, per questo la sua composizione è leggermente diversa dagli altri terreni di Langa. Acquista infatti una completezza di macro e micro elementi che donano al futuro vino una complessità ed una longevità senza eguali.
Clima Altitudine: 270-330 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est.
Composizione del terreno Marne calcareo argillose, ricche di scheletro.
Sistema di allevamento Guyot modificato (archetto).
N. piante per ettaro 4000
Vendemmia Prime due settimane di Ottobre.
Vinificazione Fermentazione spontanea senza lieviti aggiunti di circa 12 giorni con temperature a partire da 22 °C fino ad arrivare a 29 °C, con successiva macerazione a cappello sommerso di circa 40 – 60 giorni a temperatura di 29 °C.
Affinamento Di conseguenza dopo la svinatura si innesca la fermentazione malolattica durata 15 giorni con temperatura costante di 22 °C. Dopodiché il vino va in botti di rovere di slavonia ad affinare per 4 anni, per finire con 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti