Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ghisolfi Attilio

Ghisolfi Metodo Classico Extra Brut 2014

Bianco spumante metodo classico extra brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €21,00
Prezzo di listino €21,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€63,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 5 bottiglie rimaste
Denomination VSQ
Size 0,75 l
Alcohol content 12.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Grape varieties 60% Pinot Nero, 40% Nebbiolo
Aging Seconda fermentazione: Dopo 6 mesi segue l’assemblaggio e l’imbottigliamento per la rifermentazione in bottiglia. La peculiarità di questo vino è che per tutta la fase di vinificazione non vengono aggiunti solfiti. Dopo una permanenza su lieviti per 84 mesi si procede con il remuage manuale, la sboccatura e l’aggiunta della “liqueur” (3 g/l di zucchero e un piccolo dosaggio di solfiti per proteggere il vino in questa delicata fase).
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Ottenuto dai nostri vigneti in Monforte d’Alba da uve Pinot Nero 60% e Nebbiolo 40%, è una novità dell'azienda che ha deciso di affrontare questa sfida adottando nuove forme di vinificazione rispetto a quella tradizionale del vitigno Nebbiolo.

Dettagli

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Ideale per aperitivi, piatti a base di pesce e ostriche.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
Ghisolfi Attilio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1988
  • Enologo: Gianmarco Ghisolfi
  • Bottiglie prodotte: 450.000
  • Ettari: 7
La fine degli anni 80 e inizi degli anni 90 sono stati per la Langa del Barolo anni di profondi cambiamenti che hanno portato i suoi vini ad essere conosciuti in tutto il mondo ed il suo territorio ad essere sempre più una importante meta del turismo eno-gastronomico. Spesso questa trasformazione ha coinciso con l’ingresso in azienda di nuove generazioni.

L’anno della svolta per l’Azienda Attilio Ghisolfi è il 1988. Fino ad allora l’azienda era ad economia mista, basata sulla produzione di frutta e uva da vino. La produzione di vino in bottiglia era però una parte marginale. Con l’ingresso in azienda di Gianmarco, cambia l’assetto produttivo. Nasce la prima etichetta “Attilio Ghisolfi” e gradualmente i vini prodotti incominciano ad essere commercializzati in bottiglia. In pochi anni i terreni coltivati a frutteto vengono convertiti a vigneto. Vengono acquisiti nuovi terreni particolarmente vocati per la coltivazione del Nebbiolo e l’azienda cresce di dimensioni. Tutto ciò solo con un obiettivo: quello di produrre vini di qualità indiscutibile. L’aspetto grafico dell’etichetta non è considerato fondamentale, anzi l’etichetta è volutamente semplice; “chi parla è il vino…”.

Con il 2020 arriva una ventata d’aria nuova, nuove idee e nuovi obiettivi. Il mondo è cambiato, lo stile di vita è cambiato. Il consumatore è sempre più social, più attratto dalle immagini che non dai testi scritti…, e così abbiamo deciso di comunicare e sintetizzare in etichetta, con un immagine metaforica, quello che è stato il nostro percorso di crescita e i nostri obiettivi.

Il Nebbiolo è stato il mezzo che ci ha permesso di emergere e far sì che qualcuno parlasse di “Attilio Ghisolfi” e dei suoi vini. Così abbiamo pensato di rappresentare il Nebbiolo come un acino che si trasforma in una mongolfiera. La mongolfiera sale e “trascina” con se, lentamente, “l’uomo” raffigurato piccolo e sfocato che vuole rappresentare le difficoltà, le incertezza, le fatiche che abbiamo affrontato nel nostro percorso di crescita.
Scopri di più

Name Ghisolfi Metodo Classico Extra Brut 2014
Type Bianco spumante metodo classico extra brut
Denomination VSQ
Vintage 2014
Size 0,75 l
Alcohol content 12.5% in volume
Grape varieties 60% Pinot Nero, 40% Nebbiolo
Country Italia
Region Piemonte
Vendor Ghisolfi Attilio
Origin Monforte d’Alba
Climate Altitudine: 300/350 m. s.l.m.
Soil composition Marnoso, bianco tufaceo.
Plants per hectare 5400
Wine making Le uve a bacca nera vengono vinificate in bianco con una pressatura soffice e selezionando la prima frazione di sgrondato che non presenta colorazione. Terminata la fermentazione, il 20% viene affinato in tonneaux da 500 Litri e la restante parte in vasche in acciaio INOX.
Aging Seconda fermentazione: Dopo 6 mesi segue l’assemblaggio e l’imbottigliamento per la rifermentazione in bottiglia. La peculiarità di questo vino è che per tutta la fase di vinificazione non vengono aggiunti solfiti. Dopo una permanenza su lieviti per 84 mesi si procede con il remuage manuale, la sboccatura e l’aggiunta della “liqueur” (3 g/l di zucchero e un piccolo dosaggio di solfiti per proteggere il vino in questa delicata fase).
Residual sugar 3.0 gr/L
Allergens Contains sulphites