Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Freccianera

Freccianera Franciacorta Blanc de Blancs Brut 25 0.375L

Bianco brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€168,00

12 bottiglie

€84,00

6 bottiglie

€42,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,375 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento Minimo 18 mesi sui lieviti.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Brut, perché è secco e fragrante; 25 sono i mesi trascorsi dalla sua vendemmia alla fermentazione e maturazione sui lieviti, fino al bicchiere; Blanc de Blancs, perché frutto di una meticolosa selezione dei grappoli di sola uva Chardonnay proveniente dagli storici vigneti di proprietà. Il risultato è un Franciacorta sorprendentemente armonico e piacevole con la fragranza d’ingresso che lascia spazio ad una nota morbida e fruttata e poi alla salinità moderata che crea un’armonia scorrevole al gusto. Ideale per l’aperitivo di qualità, si è ormai affermato tra i più amati Franciacorta al mondo.

Awards

  • 4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 91

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Dettagli

Profumo

Profumo

Fresco di fiori bianchi orientali.

Colore

Colore

Giallo paglierino brillante, con riflessi dorati.

Gusto

Sapore

Sorprendentemente armonico e piacevole, fragrante e sapido.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Fresco e dinamico, ideale per l’aperitivo. Armonico e versatile per abbinamenti a tutto pasto.

Antipasti
Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Freccianera
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1977
  • Enologo: Cesare Ferrari, Alessandro Santini
  • Bottiglie prodotte: 380.000
  • Ettari: 67
Nel testamento olografo del Conte Ignazio de Terzi Lana datato 15 giugno 1893, sei mesi prima della sua morte in Borgonato di Corte Franca, è stato ritrovato l’elenco dettagliato delle proprietà lasciate ai nobili del tempo, alla Chiesa, ma soprattutto a Francesco Berlucchi, consorte di Giustina de Terzi Lana, figlia del Conte.

Dall’amore tra Francesco e Giustina nascono Ignazio, primogenito, e Antonio Berlucchi, secondogenito. Alla morte del padre Francesco, il primogenito Ignazio eredita il palazzo storico della famiglia Lana-Berlucchi, mentre il secondogenito Antonio eredita la Casa delle Colonne e un insieme di appezzamenti agricoli particolarmente vocati alla coltivazione della vite. Antonio fonda nel 1927 l’azienda agricola lasciata poi ai suoi 5 figli, i fratelli Francesco, Gabriella, Marcello, Roberto e Pia Donata Berlucchi.

Dal 1977 i fratelli iniziano a produrre Franciacorta, avviando la storica e attuale collaborazione con l’enologo Cesare Ferrari; in occasione dei 30 anni di produzione nasce il progetto della linea millesimati Freccianera: Millesimo 2007, una serie limitata di 3.000 bottiglie destinata a uscire in commercio dopo 6 anni di affinamento sui lieviti.

La freccia scoccata dal passato medioevale che i palazzi e le vigne di Famiglia raccontano, arriva ad oggi, con il colore nero immutato, dalla prima etichetta del 1977.
Scopri di più

Nome Freccianera Franciacorta Blanc de Blancs Brut 25 0.375L
Tipologia Bianco brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Formato 0,375 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Freccianera
Ubicazione Vigneti di proprietà della Famiglia in Borgonato di Corte Franca, Torbiato di Adro e Provaglio d’Iseo
Clima Sub-alpino/Mediterraneo; vicinanza del Lago d’Iseo. Giovamento della termoregolazione invernale del lago e delle brezze estive provenienti dall’Alta Valle Camonica. Esposizione e altitudine vigneti: Sud / Sud-Est; 220 m.s.l.m., nel cuore dell’anfiteatro morenico.
Composizione del terreno Origine morenica, IIIa era glaciale, suolo calcareo sabbioso. Inerbimento controllato superficiale.
Resa per ettaro 100 q.
Vendemmia Raccolta manuale in cassette.
Vinificazione Pigiatura soffice dell’uva intera con presse pneumatiche. Prima fermentazione in serbatoi in acciaio inox; costante controllo della temperatura. Lunga permanenza sulle fecce fini con frequenti rimontaggi. Parcellizzazione in singole vasche di acciaio, affinamento in vasca fino all’assemblaggio della cuvée e tiraggio in primavera. 25 sono i mesi che raccordano il grappolo al calice.
Affinamento Minimo 18 mesi sui lieviti.
Allergeni Contiene solfiti