Descrizione
Il Nero d’Avola è l’espressione di una particolare vite autoctona della Sicilia. È stato per secoli di fondamentale importanza nella produzione di molti vini siciliani prevalendo, però, il suo uso come vino da taglio. Ed è solo a partire dagli anni ‘70 del secolo scorso che inizia, finalmente, una seria sperimentazione su questo vitigno, al fine di studiarlo e valorizzarlo. Questo vino, oggi, è definito il principe dei vitigni siciliani.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2005
- Enologo: Bruno Fina, Sergio Fina
- Bottiglie prodotte: 900.000
- Ettari: 130
Oggi siamo parte integrante della Cantina e con papà Bruno condividiamo la passione e l’amore per il mondo del vino e il nostro territorio. Scopri di più

Nome | Fina Nero d'Avola 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Sicilia DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Nero d'Avola |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Cantine Fina |
Ubicazione | Sicilia Occidentale |
Clima | Altitudine. 300 m. s.l.m. |
Sistema di allevamento | Controspalliera, con potatura a Guyot. |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | 95 q. |
Vendemmia | Settembre |
Vinificazione | Fermentazione: in acciaio. |
Affinamento | In acciaio, 6 mesi in botti da 3000 lt. |
Allergeni | Contiene solfiti |