Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Feudo Disisa

Feudo Disisa Syrah Roano 2018

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €20,00
Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Disponibilità immediata Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Sicilia DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Syrah
Affinamento In barrique di rovere francese per 14 mesi. in bottiglia 12 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Roano è un vino incomparabile, prodotto d’eccellenza di questo territorio, che prende il nome da uno dei vigneti situati intorno al feudo Disisa, le cui intense sensazioni trasmettono il calore, il fascino e la magia della terra siciliana. Esprime sentori di ciliegia e lamponi, dal gusto pieno e avvolgente frutto di due anni di affinamento in barrique di rovere francese, che gli donano una rotondità e una speziatura particolare.

Awards

  • 2018

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2018

    93

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2018

    2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2018

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Dettagli

Profumo

Profumo

Fruttato con note di ciliegia e lamponi.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Gusto

Sapore

Pieno, persistente ed armonico.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Feudo Disisa
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2000
  • Bottiglie prodotte: 150.000
  • Ettari: 150
Il nome Disisa deriva probabilmente dalla parola araba “Aziz” – “la splendida”-. Già nel 1200, quando la Sicilia era terra di conquista, gli emiri che venivano dal deserto trovarono in queste valli il Paradiso della Terra, cantarono le bellezze dell’agro più fertile della Conca d’Oro, per le sue vie d’acqua e d’ombra, per i profumi delle erbe per le fontane e le palme, per i terreni coltivati. In seguito, in epoca normanna, Guglielmo II donò la masseria che era stata lì edificata all’Arcivescovo di Monreale. Un antico atto bilingue – trascritto in arabo e in latino – testimonia che, dal 1182, la masseria Disisa era possedimento della Diocesi di Monreale. L’Arcivescovado la diede, poi, in enfiteusi ad una famiglia dell’aristocrazia palermitana, stabilendo rigidamente le regole di conduzione e autorizzando la coltivazione della vigna (che era espressamente vietata nelle altre masserie della zona).

Con l’abolizione dei privilegi feudali, che mise fine all’esercizio dei poteri temporali da parte dell’Arcivescovado, il feudo Disisa fu acquistato dall’arciprete Nicolò Di Lorenzo e da allora la sua storia è strettamente legata alla famiglia Di Lorenzo.
La fertilità di queste terre, nota fin dall’antichità, ha alimentato anche la fantasia popolare, ingigantendone la produttività e dando origine ad una leggenda sull’esistenza di un tesoro comunemente noto come “Lu Bancu di Disisa”. Due grandi studiosi siciliani di tradizioni popolari: Salvatore Salomone Marino e Giuseppe Pitrè, fanno menzione, nelle loro opere, di questa leggenda.

Decanter 2022 ha premiato:

- Granmassenti Monreale DOC 2018: Gold Medal (96 points)

- Lu Bancu Sicilia DOC 2020: Silver Medal
Scopri di più

Nome Feudo Disisa Syrah Roano 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Sicilia DOC
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Syrah
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Feudo Disisa
Ubicazione Grisì – Monreale (PA)
Composizione del terreno Argilloso
Sistema di allevamento Controspalliera a cordone speronato.
N. piante per ettaro 4500
Resa per ettaro 60 q.
Vendemmia Raccolta selezionata delle uve.
Vinificazione Macerazione 10 giorni. Fermentazione a temperatura controllata (27 °C). Fermentazione malolattica in acciaio.
Affinamento In barrique di rovere francese per 14 mesi. in bottiglia 12 mesi.
Allergeni Contiene solfiti